Il tema della sostenibilità e del rispetto ambientale sale in cattedra per sensibilizzare le nuove generazioni. Per adempiere a questo obiettivo, Asia con il Comune di Benevento, in collaborazione con l’associazione di promozione sociale “IO X BENEVENTO”, hanno elaborato “#Recyclingmood”: un progetto di educazione ambientale partito venerdì 22 novembre, presso l’I.C. Bosco Lucarelli, al rione Libertà.
Obiettivi e destinatari
Il progetto sulla raccolta differenziata e sul riciclo nasce dall’esigenza di capire che l’ambiente è un bene fondamentale che va assolutamente tutelato. I destinatari sono gli alunni delle classi IV e V della scuola primaria e secondaria di I grado dell’I.C. “Bosco Lucarelli” di Benevento.
Gli obiettivi di #Recyclingmood sono concentrati nel motivare gli alunni alla raccolta differenziata, educare per evitare gli sprechi, insegnare il riutilizzo dei materiali, introdurre le problematiche dei rifiuti e dell’inquinamento, conoscere l’utilizzo domestico ed industriale di carta, vetro e plastica, imparare a progettare e realizzare oggetti e manufatti riciclando carta, vetro e plastica.
Le tappe
#Recyclingmood si articolerà in 6 incontri, a cadenza mensile, della durata di 2 ore ciascuno, che si terranno da novembre 2024 a maggio 2025, terminando in concomitanza con “La Festa dell’Ambiente”.
Agli alunni delle classi IV e V della scuola primaria di primo grado sarà chiesto di creare un Silent Book ovvero un libro che contenga solo immagini e nessuna parola.
Ai ragazzi delle scuole medie, invece, è richiesto di organizzare, in ogni classe, una raccolta di oggetti che loro non utilizzano più dandogli una seconda vita, al fine di creare o modelli d’apprendimento laboratoriali tecnico-scientifico o accessori d’arredo scolastico.
I lavori dovranno essere consegnati presso l’IC di appartenenza entro il 9 maggio 2025.
