Ad aggiudicarsi il primo posto della seconda versione Hackathon del Focus Rifiuti targato Asia Γ¨ il progetto βEco Teamβ (presentato da studenti di una scuola di Ankara, in Turchia) che consiste in un nuovo sistema di raccolta porta a porta, che ottimizza routing e conferimenti, integrando algoritmi ed elettronica innovativa.
FOCUS RIFIUTI
Lβevento/sfida, svoltosi lo scorso 18 marzo con in gara 11 team, mette al centro il tema dellβintelligenza artificiale quale driver strategico nellβaccelerare la transizione verso unβeconomia circolare e piΓΉ sostenibile attraverso soluzioni innovative ed efficienti.
IL PODIO
Al secondo posto si posiziona il progetto βScomposter AIβ, degli studenti del Galilei-Vetrone, che prevede unβanalisi visuale con intelligenza artificiale post raccolta per profilare dati su tipologie di rifiuto e quindi prendere decisioni su politiche di riciclo. Una tecnologia valida maggiormente sullβindifferenziato, per quantificare la percentuale che puΓ² ulteriormente essere riciclata.
Terzo posto per βPlastiProfitβ: unβApp ideata sempre da studenti del Galilei-Vetrone, contro lo spreco alimentare, che riconosce con intelligenza artificiale la tipologia di cibo e relativa scadenza e ti aiuta a ricordare di non sprecare, suggerendo anche come usare quel cibo.
CALL FOR IDEAS
I primi tre classificati avranno accesso alla prossima βCall For Ideasβ organizzata dallβincubatore Sei Sannio, per essere supportati nella validazione dellβidea e partecipare al Demo Day previsto tra il mese di giugno ed agosto.
MENZIONE SPECIALE
Lβamministratore unico di Asia Benevento, Donato Madaro, ha voluto conferire una menzione speciale al progetto βPiant-Azioneβ, presentato dai ragazzi del βGalilei-Vetroneβ per prevedere anche lΓ¬ un percorso di validazione dellβidea.
LE IDEE
I temi che lβAsia ha richiesto di sviluppare riguardano la riduzione degli sprechi alimentari, lβottimizzazione del riciclo con computer vision, la manutenzione predittiva per prodotti a lunga durata, la progettazione di prodotti sostenibili, lo sviluppo di una simulazione AI-driven per ridurre sprechi e migliorare il recupero di risorse, la creazione di uno strumento che controlli in tempo reale le emissioni di anidride carbonica aziendali suggerendo pratiche di economia circolare per ridurle, lo sviluppo di un modello innovativo per riutilizzare materiali di scarto. Durante la fase di progettazione i team hanno potuto avvalersi della competenza di mentor altamente qualificati.
LA GIURIA
La giuria, che questβanno ha analizzato il progetto, Γ¨ composta dal presidente Valeria Fascione, assessore regionale Ricerca, Innovazione e startup e da: Michele Rampone, dirigente tecnico Regione Campania Uod Autorizzazioni Ambientali e rifiuti di Benevento; Giancarlo Corsano, dirigente settore Assetto e Gestione Territorio β Forestazione della Provincia di Benevento; Riccardo Feola, segretario generale Comune di Benevento; Alessandro Rosa, assessore Ambiente Comune di Benevento; Luisa Petrone, presidente Commissione Ambiente Comune di Benevento; Alboino Greco, presidente Commissione AttivitΓ Produttive; Marcello Palladino, consigliere comunale di Benevento con delega allβIstruzione; Donato Madaro; Fernando Capone, responsabile Area Tecnica Asia; Fabio Costarella, vicedirettore generale Consorzio Conai; Nicoletta Zampelli, responsabile Area Innovazione, Digitalizzazione, Credito, Energia e Ambiente Confindustria Benevento; Domenico Vessichelli, presidente Consorzio Asi Benevento; Gerardo Canfora, rettore UniversitΓ degli Studi del Sannio; Marco Consales, delegato al Trasferimento tecnologico e Rapporti con le imprese dellβUniversitΓ degli Studi del Sannio; Pia Addabbo, professore associato dellβUnifortunato; Luigi Iaquinta, presidente associazione Vera Rinascita; Giovanni Sarracco, dirigente medico azienda ospedaliera San Pio; Antonello Murru, responsabile Area Promozione della Camera di Commercio Irpinia-Sannio; Giacomo Pucillo, segretario nazionale sindacato nazionale ingegneri; Alessio Zollo, presidente Giovani imprenditori Confindustria Benevento; Maria Fanzo, presidente cooperativa sociale Nuovi incontri; Pasqualina Luciano, dirigente scolastico istituto βE.Fermiβ di Montesarchio.