L’Italia si è classificata quinta, tra più di 100 Paesi, nel concorso internazionale ENO (Environment Online), un’iniziativa globale che promuove la sensibilità ambientale nelle scuole. E’ quanto riporta il quotidiano La Repubblica.
Il risultato è un riconoscimento importante per l’impegno delle scuole italiane nel sensibilizzare le nuove generazioni verso la sostenibilità e la lotta contro il cambiamento climatico.
Tra i progetti di maggior rilievo, quello della scuola di Zafferana (Catania) che si è distinta per l’originalità del lavoro svolto dagli studenti sotto la guida della docente Angela Rosa Maria. Il concorso ENO Art Light, parte del programma ENO, ha visto l’uso esclusivo di materiali riciclati per realizzare un’opera artistica in 3D a tema floreale. Il progetto italiano ha ottenuto il plauso della giuria per il suo approccio creativo e a rifiuti zero.
Ecco i principali aspetti dell’iniziativa:
· Piantumazione di alberi: ENO ha promosso la piantumazione di oltre 30 milioni di alberi a livello globale in 20 anni, coinvolgendo scuole e comunità nella lotta contro il cambiamento climatico.
· Arte e sostenibilità: l’uso di materiali riciclati nelle attività artistiche scolastiche ha stimolato la creatività degli studenti, sensibilizzandoli alla sostenibilità.
· Collaborazione internazionale: le scuole italiane, come quella di Zafferana, si sono impegnate attivamente nel network ENO, creando una sinergia tra educazione e azioni concrete per l’ambiente.
Secondo quanto si evince sempre da La Repubblica, la responsabile di ENO Italia, Anna Maria De Luca, ha sottolineato come questo riconoscimento rappresenti una gratificazione per il lavoro svolto negli ultimi anni dalle scuole italiane, incentivando ulteriormente la partecipazione a progetti di sostenibilità ambientale.