Italia al quinto posto per l’impegno ecologico nelle scuole: trionfa la scuola di Zafferana

L’Italia si è classificata quinta, tra più di 100 Paesi, nel concorso internazionale ENO (Environment Online), un’iniziativa globale che promuove la sensibilità ambientale nelle scuole. E’ quanto riporta il quotidiano La Repubblica.

Il risultato è un riconoscimento importante per l’impegno delle scuole italiane nel sensibilizzare le nuove generazioni verso la sostenibilità e la lotta contro il cambiamento climatico.

Tra i progetti di maggior rilievo, quello della scuola di Zafferana (Catania) che si è distinta per l’originalità del lavoro svolto dagli studenti sotto la guida della docente Angela Rosa Maria. Il concorso ENO Art Light, parte del programma ENO, ha visto l’uso esclusivo di materiali riciclati per realizzare un’opera artistica in 3D a tema floreale. Il progetto italiano ha ottenuto il plauso della giuria per il suo approccio creativo e a rifiuti zero.

Ecco i principali aspetti dell’iniziativa:

·         Piantumazione di alberi: ENO ha promosso la piantumazione di oltre 30 milioni di alberi a livello globale in 20 anni, coinvolgendo scuole e comunità nella lotta contro il cambiamento climatico.

·         Arte e sostenibilità: l’uso di materiali riciclati nelle attività artistiche scolastiche ha stimolato la creatività degli studenti, sensibilizzandoli alla sostenibilità.

·         Collaborazione internazionale: le scuole italiane, come quella di Zafferana, si sono impegnate attivamente nel network ENO, creando una sinergia tra educazione e azioni concrete per l’ambiente.

Secondo quanto si evince sempre da La Repubblica, la responsabile di ENO Italia, Anna Maria De Luca, ha sottolineato come questo riconoscimento rappresenti una gratificazione per il lavoro svolto negli ultimi anni dalle scuole italiane, incentivando ulteriormente la partecipazione a progetti di sostenibilità ambientale.

ASIA BENEVENTO ADERISCE AD “APPIA DAY”

Asia Benevento aderisce ad “Appia Day”; evento che celebra la storia e la bellezza della Regina Viarium che da quest’anno fa ufficialmente parte del Patrimonio Unesco.
Per l’occasione oggi Asia è stata presente con un gazebo e con la sua mascotte.
L’importante momento è servito per sensibilizzare l’opinione pubblica sul rispetto ambientale e su quanto sia importante preservare il territorio ed il fascino del paesaggio che, in questo caso, caratterizza il tragitto di questa antica strada.

IL FILO DIRETTO DI ASIA CON LA CITTA’

Il filo diretto con la cittadinanza fa parte da sempre dell’operato di Asia Benevento. La mission è avere, infatti, un dialogo costante con l’intera comunità sui temi del rispetto e tutela dell’ambiente.
Da qui nasce il momento di comunicazione odierno: al Corso Garibaldi di Benevento, nei pressi della Camera di Commercio, è stato allestito un corner informativo dove sono state date a tutta la cittadinanza notizie ed informazioni utili sulla corretta raccolta differenziata.

Con l’App “La Mia Asia” differenzi correttamente

Per una corretta raccolta differenziata, a portata di smartphone c’è l’App “La Mia Asia”.

La sezione “DOVE SI BUTTA” è, infatti, ricco database, sempre aggiornato, in cui è possibile conoscere le modalità di conferimento rifiuti con un sistema di descrizione che indica la categoria di appartenenza.

Il “Calendario Raccolta” è, invece, un’altra area che caratterizza l’applicazione presentata ufficialmente lo scorso aprile. Si tratta, nello specifico, di un supporto nella gestione quotidiana del conferimento dei rifiuti (sono presenti le diverse zone cittadine e gli orari con i relativi giorni organizzati per area).

Si possono anche usufruire di altri servizi: come, ad esempio, verificare la disponibilità ed effettuare la richiesta per la prenotazione del ritiro dei materiali ingombranti.

L’applicazione è scaricabile gratuitamente su Ios o Android al link: https://me-qr.com/EAjZRuAe