Focus Rifiuti in versione Hackathon

Successo per il Focus Rifiuti. Madaro “Buone pratiche dalle aree interne”

Bilancio più che positivo per la seconda edizione del Focus Rifiuti in versione Hackathon. Alla competizione digitale, tenutosi lo scorso mede ed organizzata da Asia con il comune di Benevento e la collaborazione di Sei Sannio e Sannio Valley, hanno preso parte ben 11 squadre, più del doppio rispetto all’anno precedente.

IL COMMENTO DI MADARO
“E’ stata un’iniziativa – commenta entusiasta Donato Madaro – pensata per avvicinare il mondo della scuola alle implicazioni pratiche del servizio di igiene urbana, un mondo molto più complesso e sviluppato rispetto a quello che si può pensare. L’Azienda non si limita esclusivamente allo spazzamento delle strade e alla raccolta dei rifiuti, ma sfrutta una serie di tecnologie all’avanguardia che vorremmo incrementare, grazie anche ad appuntamenti come il Focus Rifiuti, per migliorare la qualità del servizio ai cittadini e ridurre i costi investendo in innovazione. Il che si coniuga bene con i progetti del Pnrr approvati ed in cantiere: tariffa puntuale, impianto di multimateriale, centro di riuso, i due nuovi ecocentri”.
“Ringrazio – continua – tutti coloro che hanno partecipato, primo tra tutti il Comune di Benevento con cui c’è sempre grande sinergia. Ma anche il Conai e la Regione Campania, la presenza dell’assessore alla Ricerca, Innovazione e Star up, Valeria Fascione, è testimonianza di come buone pratiche possano generarsi anche nelle aree interne. Non per ultimi, voglio ringraziare anche i tanti ragazzi che hanno partecipato dimostrando grande attenzione verso i temi della tutela ambientale e l’economia circolare”.

IL PLAUSO DELLA REGIONE CAMPANIA
“E’ stata una manifestazione speciale – dichiara l’assessore regionale alla Ricerca Valeria Fascione – perché intercetta il futuro e una maggiore sostenibilità grazie alle nuove tecnologie e alle potenzialità dell’intelligenza artificiale. Sono tematiche a cui come regione Campania teniamo tanto, diamo sostegno ai giovani, alle start up, agli spin off però l’innovazione che parte dal basso, dai più giovani dà sempre risultati straordinari”.

IL PODIO DELL’HACKATHON
Ricordiamo che ad aggiudicarsi il primo posto è stato il team ‘Eco Team’ della scuola di Ankara che ha presentato un sistema innovativo di raccolta porta a porta basato su algoritmi intelligenti per ottimizzare percorsi e conferimenti. Il secondo posto è andato a ‘Scomposter AI’, progetto degli studenti del Galilei-Vetrone, che utilizza l’intelligenza artificiale per analizzare i rifiuti post-raccolta, profilare i dati e migliorare le politiche di riciclo, con un focus particolare sui rifiuti indifferenziati.
Al terzo posto si è classificato ‘PlastiProfit, degli studenti del Galilei-Vetrone, un progetto su bioreattori smart per accelerare la biodegradazione dei rifiuti plastici Pet attraverso la coltivazione ottimizzata di ideonella salaiensis, trasformando i rifiuti in biomateriali riutilizzabili. I progetti menzionati avranno accesso a un percorso di incubazione offerto da SEI Sannio, volto alla validazione e realizzazione delle loro idee innovative.

MENZIONE SPECIALE
Madaro, ha voluto assegnare un riconoscimento speciale al progetto ‘Piant-Azione’ del Galilei-Vetrone, offrendo anche a questo team un percorso di validazione dell’idea.

 

Focus Rifiuti: l’ambiente al centro dell’hackathon di Asia Benevento 2025

Il 18 Marzo 2025, Palazzo Paolo V di Benevento ospiterà nuovamente il Focus rifiuti, in versione hackathon dal titolo “Intelligenza Artificiale per l’economia circolare” organizzato e promosso da ASIA Benevento Spa con la segreteria organizzativa di SEI Sannio.

…che cos’è un hackathon?

Un hackathon è una competizione in cui gruppi di persone si riuniscono per collaborare intensamente su progetti software o hardware, in un ambiente altamente competitivo e con un limite di tempo definito, che varia da poche ore a diversi giorni. L’obiettivo principale è quello di sviluppare soluzioni creative, innovative o funzionali a problemi specifici o di realizzare nuovi progetti e prototipi. I partecipanti lavorano spesso in team, condividendo competenze e conoscenze per raggiungere l’obiettivo fissato. Durante l’hackathon i partecipanti si riuniscono ai team dei progetti che preferiscono, in base alle proprie competenze e interessi ed iniziano a lavorare sullo sviluppo delle loro idee, avendo sempre a disposizione i mentor per supportarli nello sviluppo della propria idea. Alla fine dell’hackathon, i team presentano i loro progetti alla platea e alla giuria. Durante le presentazioni, spiegano il concetto alla base del loro progetto, mostrano demo di software o prototipi, e illustrano il processo di sviluppo e le sfide affrontate lungo il percorso. Dopo le presentazioni, la giuria valuta i progetti in base a criteri prestabiliti.

Alla fine, viene annunciato il vincitore e assegnati i premi alle squadre migliori.

VISUAL

Cerchiamo idee che facciano la differenza

ASIA Benevento si prepara ad accogliere nuove sfide in campo ambientale e tecnologico. Grazie alle risorse del PNRR (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza) sono stati finanziati progetti che ci porteranno a tagliare importanti traguardi. Le innovazioni riguarderanno non solo il servizio di raccolta differenziata, ma anche tutta la filiera del riciclo dei rifiuti. Ecco alcuni dei progetti in cui ASIA sarà impegnata nel prossimo periodo per rendere Benevento una città sempre più green e smart:

• progetto TARIP (Tariffa Puntuale)
• ammodernamento degli ecocentri comunali
• realizzazione di nuovi impianti per il trattamento e riciclo dei rifiuti
• mini-isole ecologiche intelligenti nelle contrade
• centro del riuso (CIRO)
• sviluppo dell’app ‘La mia Asia’

L’idea dell’hackathon nasce, quindi, dall’esigenza di coinvolgere la comunità e gli innovatori nella risoluzione di problemi legati all’ambiente e alla sostenibilità.

Lʼhackathon di ASIA, la nuova veste
del Focus Rifiuti

Temi delle sfide

ASIA lancia una sfida per proporre soluzioni innovative ed efficienti per la gestione dei rifiuti.
Ecco i temi dell’hackaton del 18 marzo:

Svolgimento

I partecipanti che vogliono proporre un’idea avranno l’opportunità di presentarla alla platea in un minuto. Gli ideatori spiegano in modo conciso e persuasivo il concetto alla base del loro progetto. Dopo le presentazioni, tutti i partecipanti votano per le idee che trovano più interessanti e promettenti. Le idee che ricevono il maggior numero di voti vengono selezionate per essere sviluppate durante l’hackathon. Una volta selezionate le migliori idee, i partecipanti si uniscono ai team dei progetti che preferiscono, in base alle proprie competenze e interessi. È comune che ogni team abbia una varietà di competenze, tra cui sviluppatori, designer, esperti di marketing, ecc.

I team iniziano a lavorare sullo sviluppo delle loro idee. I team avranno sempre a disposizione i mentor per supportarli nello sviluppo della propria idea. In un hackathon, il mentor svolge un ruolo chiave fornendo supporto tecnico, feedback sul progetto, orientamento strategico, validazione delle idee, risorse aggiuntive, motivazione e incoraggiamento, oltre ad aiutare i team a preparare presentazioni e pitch convincenti. Il suo obiettivo principale è aiutare i partecipanti a massimizzare il loro potenziale e a raggiungere il successo durante l’evento.

Alla fine dell’hackathon, i team presentano i loro progetti alla platea e alla giuria. Durante le presentazioni, spiegano il concetto alla base del loro progetto, mostrano demo di software o prototipi, e illustrano il processo di sviluppo e le sfide affrontate lungo il percorso.
Dopo le presentazioni, la giuria valuta i progetti in base a criteri prestabiliti. Alla fine, vengono annunciati i vincitori e assegnati i premi alle squadre migliori.

Premi e giuria

Ogni sfida che si rispetti ha una giuria incaricata a premiare le idee migliori. Ecco la giuria del 18 marzo:
 
  • Ass. Valeria Fascione – Assessore Regionale Ricerca, Innovazione e startup Regione Campania
  • Ing. Michele Rampone – Dirigente tecnico Regione Campania UOD Autorizzazioni Ambientali e rifiuti di Benevento
  • Arch. Giancarlo Corsano – Dirigente Sett. Assetto e Gestione Territorio Forestazione Provincia di Benevento
  • Dott. Alessandro Rosa – Assessore Ambiente Comune di Benevento
  • Dott.ssa Luisa Petrone – Presidente Commissione Ambiente Comune di Benevento
  • Avv. Alboino Greco – Presidente Commissione Attività Produttive Comune di Benevento
  • Avv. Marcello Palladino – Consigliere con delega all’Istruzione Comune di Benevento
  • Dott. Riccardo Feola – Segretario Generale Comune di Benevento
  • Dott. Donato Madaro – Amministratore Unico ASIA Benevento
  • Ing. Fernando Capone – Responsabile Area Tecnica ASIA Benevento
  • Prof. Gerardo Canfora – Rettore Università Degli Studi Del Sannio
  • Prof. Marco Consales – Delegato al Trasferimento Tecnologico e Rapporti con le Imprese Unisannio
  • Prof.ssa Pia Addabbo – Professore Associato Università Giustino Fortunato
  • Dott. Fabio Costarella – Vicedirettore Generale Consorzio CONAI
  • Ing. Nicoletta Zampelli – Responsabile Area Innovazione, Digitalizzazione, Credito, Energia e Ambiente Confindustria Benevento
  • Dott. Alessio Zollo – Presidente dei Giovani Imprenditori Confindustria Benevento
  • Dott. Giovanni Sarracco – Dirigente Medico Azienda Ospedaliera S. Pio
  • Dott. Domenico Vessichelli – Presidente ASI Benevento
  • Dott. Antonello Murru – Responsabile Area Promozione CCIAA Irpinia Sannio
  • Ing. Giacomo Pucillo – Segretario Nazionale Sindacato Nazionale Ingegneri
  • Dott.ssa Pasqualina Luciano – Dirigente scolastico I.S.S.E. Fermi Montesarchio
  • Ing. Luigi laquinta – Presidente Associazione Vera Rinascita
  • Dott.ssa Maria Fanzo – Presidente Cooperativa Sociale Nuovi Incontri

La giuria valuta i progetti in base ai seguenti criteri:

Capacità di sintesi: saper identificare gli elementi chiave del problema
Chiarezza espositiva: linguaggio appropriato e correttezza lessicale
Padronanza dell’idea: conoscenza della soluzione e delle ipotesi
Stadio di sviluppo del progetto: livello di sviluppo dell’idea
Fattibilità: possibilità concreta di realizzare il progetto sul territorio
Team: buona composizione del team sia per competenze che per funzionalità

Premiazione

I primi tre classificati vinceranno un programma di incubazione ad opera di Asia Benevento e dell’hub di innovazione SEI Sannio per la validazione dell’idea.

Programma della giornata

9:00/9:30 Welcome desk
accoglienza, registrazione e consegna kit

9:30/10:00 Apertura evento
workshop a cura di SEl Sannio

10:00/10:30 Dallʼidea allʼimpresa
workshop formativo a cura di SEI Sannio

10:30/17:00 Work in progress
lavoro in team e sviluppo di idee

17:00/17:30 Interventi istituzionali
presentazione idee e premiazioni

  • Dott. Donato Madaro – Amministratore Unico ASIA Benevento
  • On. Clemente Mastella – Sindaco di Benevento
  • Dott.ssa Valeria Fascione – Assessore alla Ricerca, all’Innovazione e alle Startup Regione Campania

17:30/19:30 Interventi istituzionali
presentazione idee alla giuria e premiazion

Vuoi partecipare
al Focus Rifiuti?

Hai anche unʼidea? Raccontacela
e presentala durante lʼhackathon!

Per presentare la tua idea scarica il template di presentazione, compilalo con la tua idea progettuale ed invialo a info.sannio@sei.ventures, inserendo come oggetto della mail “Proposta hackathon Focus Rifiuti”. La presentazione dovrà trattare gli argomenti contenuti all’interno del template e dovrà essere di massimo 4 slides (copertina inclusa). Saranno accettate proposte inviate entro il 08/03. Riceverai una mail di conferma se la tua proposta sarà accettata.

con il patrocinio di

Focus Rifiuti 2024 Hackathon Edition è un evento realizzato da ASIA Benevento. Segreteria organizzativa a cura di SEI Sannio
LOGO FOCUS RIFIUTI

𝐈𝐋 𝐓𝐄𝐀𝐌 𝐓𝐔𝐑𝐂𝐎 𝐕𝐈𝐍𝐂𝐄 𝐋’𝐄𝐃𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐇𝐀𝐂𝐊𝐀𝐓𝐇𝐎𝐍 𝐃𝐄𝐋 𝐅𝐎𝐂𝐔𝐒 𝐑𝐈𝐅𝐈𝐔𝐓𝐈

Ad aggiudicarsi il primo posto della seconda versione Hackathon del Focus Rifiuti targato Asia è il progetto ‘Eco Team’ (presentato da studenti di una scuola di Ankara, in Turchia) che consiste in un nuovo sistema di raccolta porta a porta, che ottimizza routing e conferimenti, integrando algoritmi ed elettronica innovativa.

FOCUS RIFIUTI
L’evento/sfida, svoltosi lo scorso 18 marzo con in gara 11 team, mette al centro il tema dell’intelligenza artificiale quale driver strategico nell’accelerare la transizione verso un’economia circolare e più sostenibile attraverso soluzioni innovative ed efficienti.

IL PODIO
Al secondo posto si posiziona il progetto ‘Scomposter AI’, degli studenti del Galilei-Vetrone, che prevede un’analisi visuale con intelligenza artificiale post raccolta per profilare dati su tipologie di rifiuto e quindi prendere decisioni su politiche di riciclo. Una tecnologia valida maggiormente sull’indifferenziato, per quantificare la percentuale che può ulteriormente essere riciclata.
Terzo posto per ‘PlastiProfit’: un’App ideata sempre da studenti del Galilei-Vetrone, contro lo spreco alimentare, che riconosce con intelligenza artificiale la tipologia di cibo e relativa scadenza e ti aiuta a ricordare di non sprecare, suggerendo anche come usare quel cibo.

CALL FOR IDEAS
I primi tre classificati avranno accesso alla prossima ‘Call For Ideas’ organizzata dall’incubatore Sei Sannio, per essere supportati nella validazione dell’idea e partecipare al Demo Day previsto tra il mese di giugno ed agosto.

MENZIONE SPECIALE
L’amministratore unico di Asia Benevento, Donato Madaro, ha voluto conferire una menzione speciale al progetto ‘Piant-Azione’, presentato dai ragazzi del ‘Galilei-Vetrone’ per prevedere anche lì un percorso di validazione dell’idea.

LE IDEE
I temi che l’Asia ha richiesto di sviluppare riguardano la riduzione degli sprechi alimentari, l’ottimizzazione del riciclo con computer vision, la manutenzione predittiva per prodotti a lunga durata, la progettazione di prodotti sostenibili, lo sviluppo di una simulazione AI-driven per ridurre sprechi e migliorare il recupero di risorse, la creazione di uno strumento che controlli in tempo reale le emissioni di anidride carbonica aziendali suggerendo pratiche di economia circolare per ridurle, lo sviluppo di un modello innovativo per riutilizzare materiali di scarto. Durante la fase di progettazione i team hanno potuto avvalersi della competenza di mentor altamente qualificati.

LA GIURIA
La giuria, che quest’anno ha analizzato il progetto, è composta dal presidente Valeria Fascione, assessore regionale Ricerca, Innovazione e startup e da: Michele Rampone, dirigente tecnico Regione Campania Uod Autorizzazioni Ambientali e rifiuti di Benevento; Giancarlo Corsano, dirigente settore Assetto e Gestione Territorio – Forestazione della Provincia di Benevento; Riccardo Feola, segretario generale Comune di Benevento; Alessandro Rosa, assessore Ambiente Comune di Benevento; Luisa Petrone, presidente Commissione Ambiente Comune di Benevento; Alboino Greco, presidente Commissione Attività Produttive; Marcello Palladino, consigliere comunale di Benevento con delega all’Istruzione; Donato Madaro; Fernando Capone, responsabile Area Tecnica Asia; Fabio Costarella, vicedirettore generale Consorzio Conai; Nicoletta Zampelli, responsabile Area Innovazione, Digitalizzazione, Credito, Energia e Ambiente Confindustria Benevento; Domenico Vessichelli, presidente Consorzio Asi Benevento; Gerardo Canfora, rettore Università degli Studi del Sannio; Marco Consales, delegato al Trasferimento tecnologico e Rapporti con le imprese dell’Università degli Studi del Sannio; Pia Addabbo, professore associato dell’Unifortunato; Luigi Iaquinta, presidente associazione Vera Rinascita; Giovanni Sarracco, dirigente medico azienda ospedaliera San Pio; Antonello Murru, responsabile Area Promozione della Camera di Commercio Irpinia-Sannio; Giacomo Pucillo, segretario nazionale sindacato nazionale ingegneri; Alessio Zollo, presidente Giovani imprenditori Confindustria Benevento; Maria Fanzo, presidente cooperativa sociale Nuovi incontri; Pasqualina Luciano, dirigente scolastico istituto ‘E.Fermi’ di Montesarchio.

Carnevale vuol dire anche sostenibilità

Un carnevale all’insegna della sostenibilità è quello andato in scena oggi nella biblioteca provinciale Antonio Mellusi di Benevento.

Tanti i bambini che hanno partecipato con gioia ed entusiasmo al laboratorio di riciclo del cartone. L’obiettivo è stato quello di realizzare maschere ispirate a personaggi storici che hanno lasciato un’impronta indelebile e memorabile a Benevento.

Un bel momento, organizzato da Asia insieme a Musei Kids e Sannio Europa, per insegnare, divertendosi, quanto sia importante il rispetto dell’ambiente.

L’iniziativa segue quella tenutasi lo scorso dicembre durante il periodo di Natale.

“Il Presepe lo faccio io”: il nome della manifestazione dove sempre i bambini hanno imparato a realizzare l’arte presepiale, riutilizzando scatole vuote, imballaggi di carta e vassoi in polistirolo compresso che altrimenti andrebbero buttati via.



Differenziata, studenti in prima linea per l’ambiente

La differenziata è alle porte grazie ai bambini.

Proprio così: protagonisti sono gli studenti della scuola Perez-Madre Teresa di Calcutta di Palermo che hanno recentemente concluso un’iniziativa volta a promuovere il servizio di raccolta differenziata, sensibilizzando la comunità territoriale sul rispetto dell’ambiente. L’evento, svoltosi il 18 febbraio, è stato organizzato in collaborazione con la prima circoscrizione di Palermo e la RAP, l’azienda responsabile della gestione dei rifiuti urbani nel capoluogo siciliano.

I piccoli ambasciatori dell’ambiente hanno compiuto letteralmente un’operazione door to door, bussando alla porte dei cittadini, informandoli della raccolta differenziata in partenza il prossimo 27 febbraio. Una virtuosa campagna di comunicazione che parte dal basso così da veicolare e sviluppare ad ampio raggio una sana cultura ambientale.

RECYCLINGMOOD: PROSEGUE IL TOUR NELLE SCUOLE CITTADINE

Terza tappa di #RECYCLINGMOOD promosso da ASIA, Comune di Benevento, I.C. Bosco Lucarelli e Associazione “IO X BENEVENTO”.

Lo scorso 14 gennaio il progetto è approdato al plesso Scolastico S. Vito per parlare, insieme ai piccoli studenti, di raccolta differenziata con un focus sul conferimento di carta, cartone e cartoncino unitamente alle modalità di riciclo per mettere in piedi una virtuosa economia circolare.

Grande interesse e partecipazione hanno mostrato gli allievi delle classi IV e delle V della scuola primaria che hanno compilato i questionari somministrati dagli esperti in materia ambientale.

IL PROGETTO

#RECYCLINGMOOD  è un progetto di EDUCAZIONE AMBIENTALE che parte oggi e si articolerà in 6 incontri, a cadenza mensile, della durata di 2 ore ciascuno, che si terranno da dicembre 2024 a maggio 2025 in tutti i plessi dell’IC B. Lucarelli, terminando in concomitanza con “La Festa dell’Ambiente”.

I destinatari sono gli alunni delle classi IV e V della scuola primaria e secondaria di I grado dell’I.C. “Bosco Lucarelli” di Benevento.

GLI OBIETTI DI #RECYCLINGMOOD

Sono concentrati nel MOTIVARE gli alunni alla raccolta differenziata, EDUCARE per evitare gli sprechi, INSEGNARE il riutilizzo dei materiali, INTRODURRE le problematiche dei rifiuti e dell’inquinamento, CONOSCERE l’utilizzo domestico ed industriale di carta, vetro e plastica, IMPARARE a progettare e realizzare oggetti e manufatti riciclando carta, vetro e plastica.

Il prossimo appuntamento del progetto si terrà il 25 febbraio presso il plesso scolastico Pio X in contrada Epitaffio.

EcoNatale torna sui banchi di scuola: così Asia insegna la sostenibilità ambientale

Ritorna ‘EcoNatale’: il progetto di educazione ambientale portato avanti con il Comune di Benevento all’interno delle scuole primarie e dell’infanzia.

Questa mattina la consegna dei primi alberi natalizi realizzati in cartone con in cima la farfalla, simbolo dell’Asia, che i piccoli alunni dovranno decorare riutilizzando materiali attraverso il riciclo creativo.

Lo scopo è far loro acquisire la piena consapevolezza del ruolo dell’ambiente, partendo dalla conoscenza della raccolta differenziata

Un’ulteriore iniziativa che Asia porta nelle scuole per sensibilizzare, quindi, gli studenti rispetto a quelli che sono i vantaggi ed i benefici di una virtuosa differenziata.

Tutti in campo per l’ambiente: la partita green di Asia e Benevento 5

Parte ‘Tutti in campo per l’ambiente’: l’iniziativa che vede la collaborazione tra Asia e la squadra di calcio del Benevento 5. Lo scorso dicembre la prima giornata con i bambini/allievi del Benevento 5 impegnati nell’utilizzo del digital gaming school: il gioco che sfrutta la realtà virtuale aumentata per insegnare come fare una corretta raccolta differenziata.

L’obiettivo della sinergia messa in piedi è promuovere e sensibilizzare l’opinione pubblica sia sui vantaggi ambientali che scaturiscono dall’effettuare una corretta raccolta differenziata, sia dal rilascio del ‘bollino blu’, il certificato che attesta il buon stato di salute delle caldaie domestiche.

Diverse le attività che puntano a soddisfare la mission che dà vita e sostanza a questa partnership green. Molte coinvolgeranno i più piccoli: 5 giornate saranno, infatti, dedicate ai bambini delle categorie Baby Calcio, Piccoli Amici, Primi Calci, Pulcini Woman, Pulcini, Esordienti, con un forum informativo che sarà tenuto da dipendenti Asia insieme all’utilizzo del Digital Gaming School.

I bambini che parteciperanno al Digital Gaming School prenderanno, poi, parte a 2 visite presso l’ecocentro di contrada Fontana Margiacca per guardare da vicino cosa avviene nelle fasi successive alla raccolta dei rifiuti.

L’educazione ambientale sui banchi di scuola

Il tema della sostenibilità e del rispetto ambientale sale in cattedra per sensibilizzare le nuove generazioni. Per adempiere a questo obiettivo, Asia con il Comune di Benevento, in collaborazione con l’associazione di promozione sociale “IO X BENEVENTO”, hanno elaborato “#Recyclingmood”: un progetto di educazione ambientale partito venerdì 22 novembre, presso l’I.C. Bosco Lucarelli, al rione Libertà.
Obiettivi e destinatari
Il progetto sulla raccolta differenziata e sul riciclo nasce dall’esigenza di capire che l’ambiente è un bene fondamentale che va assolutamente tutelato. I destinatari sono gli alunni delle classi IV e V della scuola primaria e secondaria di I grado dell’I.C. “Bosco Lucarelli” di Benevento.
Gli obiettivi di #Recyclingmood sono concentrati nel motivare gli alunni alla raccolta differenziata, educare per evitare gli sprechi, insegnare il riutilizzo dei materiali, introdurre le problematiche dei rifiuti e dell’inquinamento, conoscere l’utilizzo domestico ed industriale di carta, vetro e plastica, imparare a progettare e realizzare oggetti e manufatti riciclando carta, vetro e plastica.
Le tappe
#Recyclingmood si articolerà in 6 incontri, a cadenza mensile, della durata di 2 ore ciascuno, che si terranno da novembre 2024 a maggio 2025, terminando in concomitanza con “La Festa dell’Ambiente”.
Agli alunni delle classi IV e V della scuola primaria di primo grado sarà chiesto di creare un Silent Book ovvero un libro che contenga solo immagini e nessuna parola.
Ai ragazzi delle scuole medie, invece, è richiesto di organizzare, in ogni classe, una raccolta di oggetti che loro non utilizzano più dandogli una seconda vita, al fine di creare o modelli d’apprendimento laboratoriali tecnico-scientifico o accessori d’arredo scolastico.
I lavori dovranno essere consegnati presso l’IC di appartenenza entro il 9 maggio 2025.

SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI

𝐃𝐚𝐥 𝟏𝟔 𝐚𝐥 𝟐𝟒 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐑𝐢𝐟𝐢𝐮𝐭𝐢.
Si tratta di una campagna internazionale di COMUNICAZIONE AMBIENTALE volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla riduzione dei rifiuti. Fronte sul quale riversiamo il nostro impegno quotidiano con l’obiettivo contestuale di accrescere la consapevolezza su tematiche centrali, quali lo SVILUPPO SOSTENIBILE.
MISSION
L’iniziativa non è solo un’occasione per informare e sensibilizzare i cittadini, ma ha lo scopo di SPINGERE ALL’AZIONE. La finalità è creare una maggiore CONOSCENZA sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente, ponendo l’accento sulla PREVENZIONE dei rifiuti.
RIDURRE, RIUTILIZZARE, RICICLARE
Le azioni attuate nella settimana europea affrontano la cosiddetta piramide delle “3 R”: Ridurre, Riutilizzare, Riciclare. Tre fattori chiave che rappresentano le opzioni da tener presente prima dell’elaborazione di una strategia di gestione dei rifiuti. In quest’ottica, la RIDUZIONE DEI RIFIUTI dovrebbe essere sempre la prima priorità. Ridurre vuol dire effettuare una rigorosa prevenzione e riduzione alla fonte. La seconda migliore opzione è quella di riutilizzare i prodotti. Infine, la terza priorità è il riciclaggio dei materiali.