Italia al quinto posto per l’impegno ecologico nelle scuole: trionfa la scuola di Zafferana

L’Italia si è classificata quinta, tra più di 100 Paesi, nel concorso internazionale ENO (Environment Online), un’iniziativa globale che promuove la sensibilità ambientale nelle scuole. E’ quanto riporta il quotidiano La Repubblica.

Il risultato è un riconoscimento importante per l’impegno delle scuole italiane nel sensibilizzare le nuove generazioni verso la sostenibilità e la lotta contro il cambiamento climatico.

Tra i progetti di maggior rilievo, quello della scuola di Zafferana (Catania) che si è distinta per l’originalità del lavoro svolto dagli studenti sotto la guida della docente Angela Rosa Maria. Il concorso ENO Art Light, parte del programma ENO, ha visto l’uso esclusivo di materiali riciclati per realizzare un’opera artistica in 3D a tema floreale. Il progetto italiano ha ottenuto il plauso della giuria per il suo approccio creativo e a rifiuti zero.

Ecco i principali aspetti dell’iniziativa:

·         Piantumazione di alberi: ENO ha promosso la piantumazione di oltre 30 milioni di alberi a livello globale in 20 anni, coinvolgendo scuole e comunità nella lotta contro il cambiamento climatico.

·         Arte e sostenibilità: l’uso di materiali riciclati nelle attività artistiche scolastiche ha stimolato la creatività degli studenti, sensibilizzandoli alla sostenibilità.

·         Collaborazione internazionale: le scuole italiane, come quella di Zafferana, si sono impegnate attivamente nel network ENO, creando una sinergia tra educazione e azioni concrete per l’ambiente.

Secondo quanto si evince sempre da La Repubblica, la responsabile di ENO Italia, Anna Maria De Luca, ha sottolineato come questo riconoscimento rappresenti una gratificazione per il lavoro svolto negli ultimi anni dalle scuole italiane, incentivando ulteriormente la partecipazione a progetti di sostenibilità ambientale.

ASIA BENEVENTO ADERISCE AD “APPIA DAY”

Asia Benevento aderisce ad “Appia Day”; evento che celebra la storia e la bellezza della Regina Viarium che da quest’anno fa ufficialmente parte del Patrimonio Unesco.
Per l’occasione oggi Asia è stata presente con un gazebo e con la sua mascotte.
L’importante momento è servito per sensibilizzare l’opinione pubblica sul rispetto ambientale e su quanto sia importante preservare il territorio ed il fascino del paesaggio che, in questo caso, caratterizza il tragitto di questa antica strada.

IL FILO DIRETTO DI ASIA CON LA CITTA’

Il filo diretto con la cittadinanza fa parte da sempre dell’operato di Asia Benevento. La mission è avere, infatti, un dialogo costante con l’intera comunità sui temi del rispetto e tutela dell’ambiente.
Da qui nasce il momento di comunicazione odierno: al Corso Garibaldi di Benevento, nei pressi della Camera di Commercio, è stato allestito un corner informativo dove sono state date a tutta la cittadinanza notizie ed informazioni utili sulla corretta raccolta differenziata.

Con l’App “La Mia Asia” differenzi correttamente

Per una corretta raccolta differenziata, a portata di smartphone c’è l’App “La Mia Asia”.

La sezione “DOVE SI BUTTA” è, infatti, ricco database, sempre aggiornato, in cui è possibile conoscere le modalità di conferimento rifiuti con un sistema di descrizione che indica la categoria di appartenenza.

Il “Calendario Raccolta” è, invece, un’altra area che caratterizza l’applicazione presentata ufficialmente lo scorso aprile. Si tratta, nello specifico, di un supporto nella gestione quotidiana del conferimento dei rifiuti (sono presenti le diverse zone cittadine e gli orari con i relativi giorni organizzati per area).

Si possono anche usufruire di altri servizi: come, ad esempio, verificare la disponibilità ed effettuare la richiesta per la prenotazione del ritiro dei materiali ingombranti.

L’applicazione è scaricabile gratuitamente su Ios o Android al link: https://me-qr.com/EAjZRuAe

𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐀𝐒𝐓𝐎 𝐀𝐆𝐋𝐈 𝐒𝐕𝐄𝐑𝐒𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐈 𝐈𝐋𝐋𝐄𝐂𝐈𝐓𝐈 𝐃𝐄𝐈 𝐑𝐈𝐅𝐔𝐓𝐈 𝐍𝐄𝐆𝐋𝐈 𝐄𝐂𝐎𝐏𝐔𝐍𝐓𝐈

Comunichiamo che, con il Comune di Benevento e a supporto dell’azione di contrasto del Corpo della Polizia Municipale per la prevenzione dell’abbandono di rifiuti negli ecopunti a servizio delle contrade, di aver istituito uno specifico SERVIZIO DI CONTROLLO.
COME FUNZIONA
Oltre a servirsi del sistema di VIDEOSORVEGLIANZA, verrà effettuata, soprattutto nei fine settimana, VIGILANZA con proprio personale così da evitare conferimenti non conformi alle norme previste dall’ordinanza sindacale prot. n. 135433 del 28-12-0222, i cui contenuti sono riportati negli appositi cartelli collocati su ogni ecopunto.

I DIVIETI
Ricordiamo a tutti i cittadini che lo sversamento dei rifiuti presso gli ecopunti è vietato il SABATO POMERIGGIO e la DOMENICA ed è consentito unicamente dal lunedì al venerdì tra le ore 7 e le 19, ed il sabato dalle ore 7 alle 14.

COSA E’ LECITO CONFERIRE
Gli utenti potranno lasciare negli appositi cassonetti esclusivamente le seguenti frazioni: indifferenziato, carta e piccoli cartoni, multimateriale, vetro, organico.
Altre frazioni di rifiuti, quali ad esempio gli imballaggi di cartone particolarmente voluminosi, gli ingombranti, le pile, gli oli esausti, le apparecchiature elettriche ed elettroniche non possono essere abbandonati sul suolo e dovranno essere portati presso l’Ecocentro comunale.

LE SANZIONI
Delle infrazioni rilevate il personale aziendale incaricato effettuerà tempestiva denuncia al Corpo di Polizia Municipale, per l’applicazione delle relative sanzioni.
I contravventori sono soggetti alla sanzione amministrativa pecuniaria da € 25,00 a € 500,00.

AMMENDA PENALE
Inoltre, a seguito dell’entrata in vigore della Legge n. 137/202, chiunque compia abbandono di rifiuti è punito con ammenda penale da 1.00,00 a 10.000,00 euro.
La pena è aumentata sino al doppio se l’abbandono riguarda rifiuti pericolosi.

𝐀𝐒𝐈𝐀 𝐄 𝐂𝐎𝐌𝐔𝐍𝐄: 𝐃𝐀 𝐃𝐎𝐌𝐀𝐍𝐈 𝐑𝐈𝐀𝐕𝐕𝐈𝐎 𝐋𝐀𝐕𝐀𝐆𝐆𝐈𝐎 𝐒𝐓𝐑𝐀𝐃𝐄

L’Asia ed il Comune di Benevento informano i cittadini che a partire da domani, 19 giugno, sarà riavviato il SERVIZIO STRAORDINARIO LAVAGGIO DELLE STRADE che interesserà tutti i quartieri cittadini, con particolare riguardo alle strade maggiormente attraversate dal traffico cittadino.
Lo scopo delle operazioni sarà duplice:
1) Cercare di ridurre l’inquinamento atmosferico causato dalle polveri stradali sollevate dal rotolamento degli pneumatici
2) Assicurare una PULIZIA più accurata delle strade attesa la mancanza di pioggia e le alte temperature in arrivo.
Gli interventi, finalizzati alla tutela della salute pubblica, sono stati predisposti d’intesa con il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, e l’assessore all’Ambiente, Alessandro Rosa.

Giovedì 20 giugno, a Benevento, ci sarà la presentazione dei progetti elaborati dagli studenti del corso “Competenze per la creazione d’impresa” – Dipartimento DEMM – Unisannio.

AL CENTRO: IDEE E SOLUZIONI
Questo evento, inserito nel del percorso di validazione offerto da SEI SANNIO, rappresenta un’occasione di contaminazione e confronto, un’opportunità per condividere idee, soluzioni e modelli di business su cui gli studenti hanno lavorato unitamente ai team dei 4 progetti vincitori del nostro Hackathon “Focus Rifiuti” e ai referenti ASIA Benevento.

FARE RETE
Sarà anche un’occasione per fare networking e condividere esperienze così da individuare la migliore strategia per il “go to market” delle 4 soluzioni dei team scARTI, Mangiaplastica MiWa, Re-Butt e Bottle-fil!

LOTTA AGLI SVERSAMENTI ILLECITI, ISTITUITO TAVOLO TECNICO

Presso la sede dell’assessorato all’Ambiente si è tenuto un tavolo tecnico tra l’Asia, il dicastero e la polizia municipale volto ad individuare azioni efficaci per contrastare l’abbandono illecito dei rifiuti, un fenomeno che si concentra soprattutto presso gli ecopunti a servizio delle contrade. Non solo, nel corso del confronto l’Asia ha rappresentato anche la necessità di controllare il corretto conferimento dei rifiuti e la presenza di frazioni ‘estranee’ nella raccolta differenziata effettuata dai condomini cittadini.
L’amministratore unico Donato Madaro, l’assessore Alessandro Rosa ed il comandante della polizia municipale Pasquale Pugliese hanno concordato sulla necessità di controllare le immagini di videosorveglianza presenti presso gli ecopunti applicando ai contravventori una multa e di effettuare il servizio di controllo a campione dei conferimenti settimanali, che sarà svolto dagli operatori Asia accompagnati dai vigili urbani. Inoltre, l’Azienda, ha conferito in comodato d’uso agli agenti della Municipale due telecamere/fototrappole con lettura targhe che saranno utilizzati proprio per contrastare gli sversamenti illeciti.
“E’ necessario contrastare i comportamenti poco virtuosi di alcuni – ha dichiarato l’amministratore unico, Donato Madaro – che ricadono negativamente sulla qualità della raccolta differenziata e sul servizio, incrementandone il costo e sottraendo l’operato dei nostri addetti ad altre attività. Avevamo già avviato operazioni di controllo nei vari ecopunti ma il fenomeno è troppo frequente per poter essere arginato prescindendo da una collaborazione istituzionale interforze”.
“Non possiamo più consentire sversamenti illeciti – ha aggiunto l’assessore Rosa – che comportano una riduzione della raccolta differenziata e un danno ambientale. E’ arrivato il momento della tolleranza zero. Dobbiamo salvaguardare i cittadini virtuosi che si adoperano per le buone pratiche ambientali, non possiamo più consentire atteggiamenti errati. La nostra  cabina di regia servirà a questo. Ci saranno controlli serratissimi per evitare che persone di fuori città vengano a sversare in maniera incontrollata nei nostri ecopunti. Non ci gireremo dall’altra parte, chi inquina paga”.
Al tavolo erano presenti anche il dirigente del settore Ambiente del comune di Benevento, Maurizio Perlingieri, insieme a Luigi Giordano, il responsabile dell’area tecnica Asia Fernando Capone, il capo settore tecnico Asia Paolo Rocco ed il responsabile del settore tecnico Raccolta differenziata Pasquale Melisi.

FESTA DELL’AMBIENTE, SUCCESSO ASIA E COMUNE: OLTRE 1200 STUDENTI

Grande successo di presenze per la terza edizione della Festa dell’Ambiente, la manifestazione organizzata dall’Asia di concerto con il comune di Benevento all’interno della villa comunale per celebrare la giornata mondiale dedicata alla protezione dell’ecosistema naturale.
L’evento ha visto la partecipazione di circa 1200 alunni delle scuole di ogni ordine e grado di Benevento che nel corso dell’anno hanno partecipato ai progetti proposti dall’Azienda volti a sensibilizzare bambini ed adolescenti sull’educazione ambientale. Per loro sono stati creati dei percorsi ludico-didattici in quello che è stato denominato il ‘Tour della sostenibilità’, suddiviso in sei tappe, cinque dedicate alle varie frazioni di rifiuto e una sull’acqua allestita dalla Gesesa. I piccoli ospiti hanno potuto anche cimentarsi in attività sportive grazie alla collaborazione del Coni e di varie società sportive: l’Accademia Olimpica di scherma ‘Antonio Furno’, la Miwa Cestistica Benevento, il Benevento calcio a 5 e l’Us Rugby Benevento. Anche il Benevento calcio ha dato il proprio apporto con la presenza di uno stand. Così come Confindustria Benevento, Arpa Benevento, istituzioni locali, le università, i consorzi di filiera, e le associazioni ambientali e del terzo settore.
Nel corso della manifestazione sono stati premiati i nove istituti scolastici che hanno partecipato al cartellone AsiaEducational, il percorso digitale sulla sensibilizzazione ai temi ambientali. Come pure sono stati premiati con dei riconoscimenti i partner del progetto ‘Mangiaplatica’, coloro che hanno adottato delle aiuole pubbliche in città, il comitato La Voce delle donne per l’impegno profuso a sostegno dell’ambiente in contrada Pantano, e Luigi Ciampo, che è stato il primo cittadino ad effettuare il bollino blu.
“E’ una giornata gioiosa – ha evidenziato il sindaco Clemente Mastella – di questo ringrazio l’Asia, l’assessorato all’Ambiente e tutti quelli che hanno collaborato per questa splendida iniziativa che si rinnova. Questo spiega anche come immaginiamo la governance della comunità”.
“Cerchiamo ogni anno di arricchire il nostro appuntamento con qualche novità – ha dichiarato l’amministratore unico Asia, Donato Madaro – ma il tema è sempre quello della sostenibilità ambientale e dell’aspetto comunicativo degli aspetti ambientali che fanno parte della mission della società. E’ un momento di sintesi del lavoro che facciamo con le scuole durante tutto l’anno, nelle contrade, dell’attività convegnistica, un momento in cui diamo spazio ai nostri stakeholder
“E’ la nostra terza edizione – ha sottolineato l’assessore comunale all’Ambiente, Alessandro Rosa – ed è diventato un po’ il nostro compleanno perché andiamo a fare il punto di un anno di lavoro fatto con le associazioni e le scuole. Oggi premiamo i comportamenti più virtuosi e a parlare anche di disabilità, difatti abbiamo siglato un protocollo con ‘Insieme per’ perché per noi i bambini devono avere gli stessi diritti, sono loro il nostro vettore sano delle pratiche ambientali”.
La festa è stata accompagnata dai brani eseguiti dagli alunni del professor Luigi Giova (che li ha diretti) dell’istituto ‘La Salle’. I premi, dei fiori costruiti riciclando i cartoni delle uova, sono stati realizzati dai bambini dell’associazione ‘Insieme per’. La manifestazione si è avvalsa del patrocinio morale della Regione Campania, della Provincia di Benevento e del Comune di Benevento.

INTERRUZIONE ELETTRICA, CALL CENTER ASIA CHIUSO IL 13 MAGGIO

L’Asia comunica che a causa dell’interruzione dell’energia elettrica, nel giorno di lunedì 13 maggio il call center aziendale situato in via Nuzzolo resterà chiuso al pubblico e non sarà operativo. Non sarà possibile contattare il numero verde 800194919 per le segnalazioni e non potranno effettuarsi neanche le prenotazioni ingombranti tramite app. Il servizio sarà ripristinato nella giornata successiva del 14 maggio. L’Azienda si scusa con i cittadini per l’inconveniente indipendente dalla propria volontà.