FESTA DELL’AMBIENTE, LA TERZA EDIZIONE IL 29 MAGGIO

Si terrà il prossimo 29 maggio, a partire dalle ore 9,30, all’interno della villa comunale la terza edizione della Festa dell’Ambiente, evento organizzato da Asia e comune di Benevento – assessorato all’Ambiente – con il contributo del Conai per celebrare la giornata mondiale dedicata alla protezione dell’ecosistema naturale. Anche quest’anno l’appuntamento sarà dedicato principalmente ai bambini con giochi ed animazione snodati lungo il percorso del parco cittadino, ma anche i più adulti potranno visitare gli stand delle realtà associative che hanno sposato con entusiasmo il progetto.

𝐒𝐎𝐏𝐏𝐑𝐄𝐒𝐒𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐄𝐂𝐎𝐏𝐔𝐍𝐓𝐎 𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐀𝐃𝐀 𝐒𝐀𝐍 𝐂𝐔𝐌𝐀𝐍𝐎

𝐒𝐎𝐏𝐏𝐑𝐄𝐒𝐒𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐄𝐂𝐎𝐏𝐔𝐍𝐓𝐎 𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐀𝐃𝐀 𝐒𝐀𝐍 𝐂𝐔𝐌𝐀𝐍𝐎
Si avvisano i cittadini che questo ecopunto è soppresso dalle ore 14:00 di SABATO 4 MAGGIO 2024.

Dal 6 maggio, i rifiuti urbani possono essere conferiti presso gli ecopunti videosorvegliati di VIA NOVELLI e di PIANO CAPPELLE presso il Musa nei giorni e negli orari stabiliti dall’ordinanza sindacale n.39/2021 del 10-05-2021:Dal lunedì al venerdì dalle ore 07:00 alle ore 19:00 – il sabato dalle ore 07:00 alle ore 14:00.

Negli ecopunti è VIETATO DEPOSITARE i rifiuti al di fuori dei giorni e degli orari suddetti.
Si avvertono tutti gli utenti che dal 10 ottobre 2023, per le modifiche apportate dalla legge 9 ottobre 2023, n. 137, anche l’ABBANDONO di rifiuti effettuato da parte di comuni cittadini costituisce reato e quindi è SANZIONABILE penalmente.

Nasce l’App “La Mia Asia”: Così la raccolta differenziata è a portata di smartphone

Presentata l’App “La Mia Asia”.

Si tratta dell’applicazione voluta dall’Asia per offrire ai cittadini una serie di informazioni e servizi sul sistema della raccolta differenziata.

Identità dell’App “La Mia Asia”

Sviluppata per poter essere utilizzata sia per i sistemi Ios che Android, l’app è scaricabile gratuitamente su App Store e Play Store. Gli utenti, inserendo i propri dati, potranno avere accesso con un semplice click a tutte le informazioni come il calendario del ‘porta a porta’, gli ecopunti, l’ecocentro comunale e ricevere in tempo reale notize sul servizio.

Le sezioni dell’App “La Mia Asia”

–          Calendario raccolta: con un supporto nella gestione quotidiana del conferimento dei rifiuti (sono presenti le diverse zone cittadine e gli orari con i relativi giorni organizzati per area).

–          Dove si butta: una sezione che chiarisce come e devo vadano conferiti i rifiuti.

–          Prenotazione ritiro ingombranti: attraverso cui sarà possibile verificare la disponibilità ed effettuare la richiesta per la prenotazione dei materiali ingombranti.

–          Resta aggiornato: un sistema di notifiche push con pubblicazione di notizie in evidenza su tutte le attività e gli eventi Asia che coinvolgono la città

Inoltre, sull’app è presente un sistema di recensione servizi tramite cui ogni utente potrà esprimere un giudizio rinnovabile ogni mese.  Il simbolo dell’App è sempre la farfalla, ma in versione stilizzata e con colori più brillanti.

 

L’EDUCAZIONE AMBIENTALE SUI BANCHI DI SCUOLA

Prosegue il dialogo fattivo e virtuoso di ASIA Benevento con gli istituti scolastici del territorio.

Oggi l’incontro con gli allievi della scuola primaria “Mazzini” dell’I.C. G.Pascoli di Benevento.

L’evento, che ha suscitato e generato un forte interesse e confronto con gli studenti, ha visto la partecipazione di 39 alunni delle classi della primaria oltre che la presenza dell’assessore all’ambiente, Alessandro Rosa, il consigliere con delega all’istruzione, Marcello Palladino, il presidente del Consiglio Comunale, Renato Parente, e l’amministratore di Asia, Donato Madaro.

 

 

ASIA EDUCATIONAL: AL VIA LE ATTIVITÀ ONLINE DEL CARTELLONE 23-24

 Asia Educational entra nel vivo della sua fase operativa con un ricco cartellone di attività digitali per gli studenti di ogni ordine e grado di Benevento. L’obiettivo è quello di stimolare l’interesse verso i temi della sostenibilità, declinati in modo coinvolgente a seconda dei diversi gradi scolastici.

Scuole primarie:

  • Ecopagella AI Edition: un gioco didattico online che coinvolge le classi in un percorso educativo sui temi della sostenibilità. Il contest si concluderà il 10 maggio 2024 e le classi vincitrici saranno annunciate entro il 20 maggio.
  • Spettacolo teatrale online “Veloce Come il Vento” e talk show live: il 22 aprile 2024 gli studenti delle scuole primarie potranno assistere a uno spettacolo teatrale online sulla mobilità sostenibile, seguito da un talk show live con esperti del settore il 24 aprile.

Scuole secondarie di primo grado:

  • Proiezione di due film documentari sui temi della sostenibilità: a marzo 2024, con successivi talk show live condotti da registi ed esperti.

Scuole secondarie di secondo grado:

  • Social contest “Un Reel per l’ambiente”: guidati dall’attivista Sofia Pasotto, gli studenti delle scuole superiori di Benevento creeranno contenuti digitali sui temi della sostenibilità.

Docenti:

  • Corso di aggiornamento online “La didattica della sostenibilità”: tenuto dal climatologo Luca Mercalli, il corso verterà su approfondimenti pedagogico-didattici su cambiamento climatico, Agenda 2030 e competenze trasversali.

Tutte le attività del Cartellone saranno documentate sui canali social di Asia Educational.

Stay tuned!

Focus Rifiuti: l’ambiente al centro dell’hackathon di Asia Benevento

Il 18 marzo, Giornata mondiale del Riciclo, Palazzo Paolo V ospiterà il FOCUS Rifiuti di ASIA Benevento, quest’anno in versione ‘hackathon’. Ma…

…che cos’è un hackathon?

Un hackathon è una competizione in cui gruppi di persone si riuniscono per collaborare intensamente su progetti software o hardware, in un ambiente altamente competitivo e con un limite di tempo definito, che varia da poche ore a diversi giorni. L’obiettivo principale è quello di sviluppare soluzioni creative, innovative o funzionali a problemi specifici o di realizzare nuovi progetti e prototipi. I partecipanti lavorano spesso in team, condividendo competenze e conoscenze per raggiungere l’obiettivo fissato.

VISUAL

Cerchiamo idee che facciano la differenza

ASIA Benevento si prepara ad accogliere nuove sfide in campo ambientale e tecnologico. Grazie alle risorse del PNRR (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza) sono stati finanziati progetti che ci porteranno a tagliare importanti traguardi. Le innovazioni riguarderanno non solo il servizio di raccolta differenziata, ma anche tutta la filiera del riciclo dei rifiuti. Ecco alcuni dei progetti in cui ASIA sarà impegnata nel prossimo periodo per rendere Benevento una città sempre più green e smart:

• progetto TARIP (Tariffa Puntuale)
• ammodernamento degli ecocentri comunali
• realizzazione di nuovi impianti per il trattamento e riciclo dei rifiuti
• mini-isole ecologiche intelligenti nelle contrade
• centro del riuso (CIRO)
• sviluppo dell’app ‘La mia Asia’

L’idea dell’hackathon nasce, quindi, dall’esigenza di coinvolgere la comunità e gli innovatori nella risoluzione di problemi legati all’ambiente e alla sostenibilità.

Lʼhackathon di ASIA, la nuova veste
del Focus Rifiuti

Temi delle sfide

ASIA lancia una sfida per proporre soluzioni innovative ed efficienti per la gestione dei rifiuti.
Ecco i temi dell’hackaton del 18 marzo:

Svolgimento

I partecipanti che vogliono proporre un’idea avranno l’opportunità di presentarla alla platea in un minuto. Gli ideatori spiegano in modo conciso e persuasivo il concetto alla base del loro progetto. Dopo le presentazioni, tutti i partecipanti votano per le idee che trovano più interessanti e promettenti. Le idee che ricevono il maggior numero di voti vengono selezionate per essere sviluppate durante l’hackathon. Una volta selezionate le migliori idee, i partecipanti si uniscono ai team dei progetti che preferiscono, in base alle proprie competenze e interessi. È comune che ogni team abbia una varietà di competenze, tra cui sviluppatori, designer, esperti di marketing, ecc.

I team iniziano a lavorare sullo sviluppo delle loro idee. I team avranno sempre a disposizione i mentor per supportarli nello sviluppo della propria idea. In un hackathon, il mentor svolge un ruolo chiave fornendo supporto tecnico, feedback sul progetto, orientamento strategico, validazione delle idee, risorse aggiuntive, motivazione e incoraggiamento, oltre ad aiutare i team a preparare presentazioni e pitch convincenti. Il suo obiettivo principale è aiutare i partecipanti a massimizzare il loro potenziale e a raggiungere il successo durante l’evento.

Alla fine dell’hackathon, i team presentano i loro progetti alla platea e alla giuria. Durante le presentazioni, spiegano il concetto alla base del loro progetto, mostrano demo di software o prototipi, e illustrano il processo di sviluppo e le sfide affrontate lungo il percorso.
Dopo le presentazioni, la giuria valuta i progetti in base a criteri prestabiliti. Alla fine, vengono annunciati i vincitori e assegnati i premi alle squadre migliori.

Premi e giuria

Ogni sfida che si rispetti ha una giuria incaricata a premiare le idee migliori. Ecco la giuria del 18 marzo:

 

Giunta Regione Campania, Direttore Generale – Dott. Antonello Barretta

• Ente d’Ambito per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani – ATO Rifiuti Benevento, Presidente del Consiglio dʼAmbito – Dott. Pasquale Iacovella

Provincia di Benevento, Presidente – Dott. Nino Lombardi

• Comune di Benevento, Sindaco – On. Mario Clemente Mastella

• Comune di Benevento, Assessore allʼAmbiente – Dott. Alessandro Rosa

• Comune di Benevento, Assessore alle Attività produttive – Dott. Luigi Ambrosone

• Comune di Benevento, Assessore alle Società Partecipate e Controllo Analogo – Dott. Attilio Cappa

Comune di Benevento, Assessore al Bilancio e Finanze – Dott.ssa Maria Carmela Serluca

• Comune di Benevento, Presidente del Consiglio Comunale – Dott. Renato Parente

• Comune di Benevento, Presidente Commissione Turismo e Partecipate – Dott. Antonio Picariello

Comune di Benevento, Consigliere comunale con delega allʼIstruzione – Marcello Palladino

• Commissione Ambiente Benevento, Presidente – Dott.ssa Luisa Petrone

Commissione Ambiente Benevento, componente – Avv. Alboino Greco

Asia Benevento Spa, Amministratore Unico – Dott. Donato Madaro

Asia Benevento Spa, Responsabile Area Tecnica – Ing. Fernando Capone

Asia Benevento Spa, Capo Settore Tecnico – Dott. Gino Mazza

• Università degli Studi del Sannio, Professore Ordinario di Marketing presso il Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi – Vittoria Marino

• Università degli Studi del Sannio, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle imprese – Riccardo Resciniti

 Confindustria Benevento, Responsabile Area Innovazione, Digitalizzazione, Credito, Energia ed Ambiente – dott.ssa Nicoletta Zampelli

 

La giuria valuta i progetti in base ai seguenti criteri:

Capacità di sintesi: saper identificare gli elementi chiave del problema
Chiarezza espositiva: linguaggio appropriato e correttezza lessicale
Padronanza dell’idea: conoscenza della soluzione e delle ipotesi
Stadio di sviluppo del progetto: livello di sviluppo dell’idea
Fattibilità: possibilità concreta di realizzare il progetto sul territorio
Team: buona composizione del team sia per competenze che per funzionalità

Premiazione

I primi tre classificati vinceranno un programma di formazione ed affiancamento, offerto dall’incubatore SEI Sannio, per la validazione dell’idea.

Programma della giornata

9:00/9:30 Welcome desk
accoglienza, registrazione e consegna kit

9:30/10:00 Apertura evento
saluti e presentazione a cura di ASIA Benevento

10:00/10:30 Dallʼidea allʼimpresa
workshop formativo a cura di SEI Sannio

10:30/17:30 Work in progress
lavoro in team e sviluppo di idee

17:30/19:00 Pitch session
presentazione idee e premiazioni

Vuoi partecipare
al Focus Rifiuti?

Hai anche unʼidea? Raccontacela
e presentala durante lʼhackathon!

Per presentare la tua idea scarica il template di presentazione, compilalo con la tua idea progettuale ed invialo a info.sannio@sei.ventures, inserendo come oggetto della mail “Proposta hackathon Focus Rifiuti”. La presentazione dovrà trattare gli argomenti contenuti all’interno del template e dovrà essere di massimo 4 slides (copertina inclusa). Saranno accettate proposte inviate entro il 08/03. Riceverai una mail di conferma se la tua proposta sarà accettata.

con il patrocinio di

Focus Rifiuti 2024 Hackathon Edition è un evento realizzato da ASIA Benevento. Segreteria organizzativa a cura di SEI Sannio
LOGO FOCUS RIFIUTI

𝗔𝗦𝗜𝗔 𝗣𝗥𝗘𝗦𝗘𝗡𝗧𝗔 𝗟𝗔 𝗡𝗨𝗢𝗩𝗔 𝗖𝗔𝗠𝗣𝗔𝗚𝗡𝗔 𝗗𝗜 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗜𝗖𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘

Lunedì 12 febbraio, alle ore 11 presso l’aula consiliare di Palazzo Mosti, terremo una conferenza stampa per presentare la nuova CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE , condivisa con il Conai ed il Comune di Benevento, per migliorare sempre di più le percentuali di RACCOLTA DIFFERENZIATA, le PERFORMANCE aziendali e di conseguenza i SERVIZI ai cittadini.
All’appuntamento prenderanno parte il sindaco di Benevento, Clemente Mastella; il dirigente Conai, Fabio Costarella; l’assessore all’Ambiente, Alessandro Rosa; l’assessore alle Società Partecipate, Attilio Cappa; la presidente della Commissione Ambiente, Luisa Petrone; la consigliera con delega alle Contrade, Loredana Iannelli; il consigliere con delega all’Istruzione, Marcello Palladino e l’amministratore unico, Donato Madaro.

Le scuole di Benevento all’insegna della sostenibilità: al via il cartellone “Asia Educational

Benevento si prepara ad un’importante iniziativa educativa focalizzata sulle tematiche ambientali. Nelle scuole del capoluogo sannita, infatti, partirà una campagna di sensibilizzazione sui temi della sostenibilità, promossa da Asia Benevento S.p.A. ed il Comune di Benevento finanziata nell’ambito del bando ANCI-CONAI, coinvolgendo attivamente gli studenti di ogni ordine e grado per promuovere comportamenti virtuosi in merito alla salvaguardia ambientale.

La presentazione ufficiale del progetto avverrà mercoledì 13 dicembre 2023 alle ore 12.00 presso la sede di Asia Benevento in Via delle Puglie, 28/I. All’evento parteciperanno oltre ai dirigenti scolastici e docenti referenti, il sindaco Clemente Mastella, l’amministratore unico di Asia Benevento S.p.a, Donato Madaro, l’assessore all’ambiente Alessandro Rosa, il consigliere con delega all’istruzione Francesco Farese, i quali interverranno per sottolineare l’importanza di educare le nuove generazioni alla tutela dell’ambiente.

Il progetto include contest, webinar teatrali, film e giochi per scuole di ogni ordine e grado fruibili attraverso la piattaforma digitale Asia Educational.

 

 

CHE COS’È IL BOLLINO BLU?

Il bollino blu è un “sigillo di efficienza” per la tua caldaia. La certificazione comprova il funzionamento del tuo impianto termico in termini di impatto ambientale (riduzione inquinamento), sicurezza ed efficienza energetica. Non è solo, pertanto, una semplice esigenza domestica visto gli importanti risvolti che esso ha e genera sotto molteplici aspetti, tutti rilevanti.

 

Che cos’è il bollino blu della caldaia?

Il bollino blu attesta che il tuo impianto termico è stato sottoposto ad una revisione accurata ed ordinaria, soddisfando i requisiti di sicurezza e efficienza energetica. È la tua garanzia di un ambiente domestico confortevole e di una caldaia che funziona in modo ottimale. Il bollino blu certifica anche il pagamento del contributo di spesa previsto dal Comune di Benevento.

 

Chi fa il bollino blu per la caldaia?

Il bollino blu viene rilasciato da professionisti qualificati. Ovvero da soggetti abilitati ad operare sugli impianti termici ai sensi del D.M. 37/2008. Si tratta di un tecnico specializzato in impianti per la climatizzazione invernale ed estiva, incaricato di eseguire la manutenzione e il controllo dell’impianto. Al termine delle operazioni di controllo il manutentore redige e sottoscrive il rapporto di controllo di efficienza energetica (RCEE) sul quale attesta anche il pagamento del bollino. Questi esperti valutano l’efficienza, la sicurezza e la conformità del tuo impianto, garantendo che rispetti gli standard di legge e che sia pronto a affrontare qualsiasi sfida stagionale (inverno/estate).

 

Perché è importante che la tua caldaia debba avere il bollino blu?

 Come detto i benefits sono diversi. Con il bollino blu ti assicuri una corretta e periodica manutenzione della caldaia (che così diventa sicura ed a norma di legge, rispettando i valori di emissione dei fumi), proteggi l’ambiente, riducendo le emissioni di agenti inquinanti. In più, risparmi sulle bollette e contribuisci ad un futuro sostenibile. Inoltre, può aumentare il valore della tua casa, dimostrando agli acquirenti potenziali che hai a cuore il benessere della tua abitazione.

 

Quando si deve fare il bollino blu della caldaia?

Il bollino blu coincide con i controlli di efficienza energetica che per gli impianti inferiori ai 35 Kw, avviene con cadenza biennale. Oltre alla tempistica indicata, il controllo dell’efficienza energetica deve essere effettuato:

–          all’atto della prima messa in servizio dell’impianto a seguito di sostituzione degli apparecchi del sottosistema di generazione, come ad esempio la caldaia;

–          nel caso di interventi che non rientrino tra quelli periodici, ma tali da poter modificare l’efficienza energetica

Questo non solo ottimizza le prestazioni della caldaia, ma contribuisce anche a prevenire eventuali inconvenienti imprevisti.

 

Che succede se non si fa il bollino blu della caldaia?

 Ignorare il bollino blu potrebbe rivelarsi un gioco pericoloso. Senza questa verifica regolare, la tua caldaia potrebbe perdere efficienza, aumentando i consumi energetici e generando costi aggiuntivi sulla bolletta. Inoltre, un sistema di riscaldamento trascurato è più incline a guasti improvvisi, con la possibilità di interruzioni indesiderate proprio quando ne hai più bisogno. Puoi, inoltre, incorrere in una sanzione se non sottoponi la tua caldaia a questo controllo manutentivo.

 

Per maggiori informazioni, visita il sito: https://www.impiantitermiciasiabn.it/www/impiantitermici.php

 

 

 

 

FESTA DELL’AMBIENTE: PROMOSSO L’EVENTO DI ASIA

La Festa dell’Ambiente centra in pieno il suo obiettivo.
La manifestazione, tenutasi questa mattina all’interno della villa comunale del capoluogo sannita ed organizzata da ASIA Benevento in collaborazione con il Comune di Benevento insieme ad un qualificato parterre di partner, ha visto la partecipazione di numerose scuole del territorio impegnate in diverse attività.
FESTA DELL’AMBIENTE: LE ATTIVITA’
Tutto il popolo studentesco presente all’evento odierno è stato coinvolto in diverse attività ludico-didattiche dislocate all’interno del perimetro della villa. Il filo conduttore si è focalizzato su uno specifico vettore: il rispetto dell’ambiente. Far comprendere alle nuove generazioni quanto è essenziale, con piccoli e semplici comportanti quotidiani, salvaguardare l’habitat circostante.
FESTA DELL’AMBIENTE: I COMMENTI A CALDO
A rimarcare la valenza dell’evento, ci hanno pensato i numerosi attori istituzionali che hanno presenziato all’iniziativa. “Una bella manifestazione che educa al rispetto dell’ambiente. Grazie all’Asia per aver organizzato questo evento” – esordisce Clemente Mastella, sindaco di Benevento.
“Un plauso va all’Asia per la splendida manifestazione concepita” – continua Nino Lombardi, presidente della Provincia di Benevento. Ed aggiunge: “L’educazione ambientale è un aspetto fondamentale per esaltare le eccellenze che abbiamo” .
“Oggi è davvero bella giornata. Portare il concetto di ambiente nelle scuole risulta di estrema rilevanza” – prosegue Luigi Abbate, consigliere di Palazzo Santa Lucia.
Esprime soddisfazione per la riuscita dell’evento anche Alessandro Rosa, assessore comunale all’Ambiente. “Oggi è la festa di tutta la famiglia dell’ambiente. In questa occasione, festeggiamo tutte le scuole che ci hanno aiutato a portare avanti i progetti ambientali e per questo le premieremo”. Sono stati, infatti, presentati e premiati i progetti svolti con le scuole che hanno partecipato al quiz “La Patente del Virtuoso”.
Entusiasta Donato Madaro, amministratore unico Asia, che rimarca: “ Le scuole sono portatrici della cultura ambientale. Da qui il loro attivo coinvolgimento. Il nostro obiettivo è stringere ulteriori sinergie di settore per rafforzare questo approccio e questa mentalità sostenibile”.