Asia, il 5 giugno la Festa dell’Ambiente: scuole protagoniste

 

Al via lunedì 5 giugno, dalle ore 9 e fino alle 13, la seconda edizione della Festa dell’Ambiente.
L’appuntamento, che si terrà nella villa comunale del capoluogo sannita, è organizzato da ASIA Benevento in collaborazione con il Comune di Benevento. Questa mattina la conferenza stampa di presentazione in cui sono stati resi noti ai media i dettagli della manifestazione che intende celebrare la giornata mondiale dedicata alla protezione dell’ecosistema naturale. Presenti Donato Madaro, amministratore unico Asia, Alessandro Rosa, assessore comunale all’Ambiente, Luisa Petrone, presidente commissione Ambiente del Comune di Benevento.
FESTA DELL’AMBIENTE: LE SCUOLE IN PRIMO PIANO
L’evento, come ha avuto modo di evidenziare Madaro, è pensato soprattutto per le scuole che nel corso dell’anno scolastico hanno partecipato con entusiasmo ai progetti proposti dall’Azienda.

Tantissime le iniziative in programma: dalle attività ludico-didattiche alle attività sportive outdoor. Spazio anche ad una mostra fotografica nonché a momenti d’intrattenimento organizzati dagli studenti delle scuole di cittadine.
FESTA DELL’AMBIENTE: UN PREMIO ANCHE AL VERDE PIU’ BELLO
Saranno, inoltre, presentati e premiati i progetti svolti con le scuole. Nell’occasione verranno anche insignite di un riconoscimento le aiuole più belle.

CLICCA QUI PER SCOPRIRE IL PROGRAMMA

AMBIENTE: IL VIAGGIO DI ASIA NELLE CONTRADE URBANE

Continua il presidio green di Asia Benevento nel capoluogo sannita.

Giovedì 18 maggio, dalle ore 18.00 alle ore 20.00 presso le Contrada Le Murate –  Agriturismo “A’ Murata” , è in programma il nuovo appuntamento con il punto informativo: evento organizzato da Asia insieme al Comune di Benevento.

Per l’occasione, sarà predisposto ed allestito uno stand in cui sarà possibile richiedere informazioni, ritirare le buste per trasportare il vetro nonché ricevere qualche simpatico gadget aziendale.

Un’iniziativa, pertanto, utile e costruttiva per sensibilizzare maggiormente la cittadinanza su quanto sia importante rispettare sempre l’ambiente circostante.

GIORNATE ECOLOGICHE: TERZA TAPPA

Tutto pronto per la terza tappa delle giornate ecologiche.

Dopo quella dello scorso 26 marzo, il prossimo appuntamento è in programma nella mattinata di domenica 7 maggio in contrada Pezzapiana presso piazza Basile. L’evento, promosso da Asia e dal comune di Benevento, rientra in un ampio calendario di iniziative a tema che si concluderanno il prossimo 11 giugno.

GIORNATE ECOLOGICHE: COSA SI FARA’ NELLA TERZA TAPPPA

Per l’occasione, ASIA avrà uno stand in cui distribuirà materiale informativo sulla corretta raccolta differenziata.  Saranno anche consegnate le nuove borse in plastica dura che i residenti delle contrade potranno utilizzare per conferire il vetro. Ma non finisce qui. Cittadini e volontari  si uniranno per pulire delle aree urbane. Insomma una giornata all’insegna del rispetto e della cura dell’ambiente: fronte su cui da sempre verte la mission di Asia.

IL CALENDARIO DELLE GIORNATE ECOLOGICHE: I PROSSIMI APPUNTAMENTI

–  13 maggio, contrada Roseto/Olivola presso area adiacente Eurotabac (ore 18-20)
–  18 maggio, contrada Le Murate presso agriturismo A’ Murata (ore 18-20)
–  21 maggio, contrada Piano Cappelle presso chiesa San Giuseppe artigiano (ore 8-12)
–  11 giugno, contrada Acquafredda presso ex edificio scolastico (ore 16,30-19).

L’agenda potrebbe subire delle variazioni con l’aggiunta di altri incontri.

GIORNATE ECOLOGICHE: ECCO IL CALENDARIO

Partiranno domenica 26 marzo le giornate ecologiche organizzate dall’Asia e dal comune di Benevento. Al primo appuntamento, che coinvolgerà contrada Madonna della Salute prenderanno parte il sindaco Clemente Mastella, l’assessore all’Ambiente, Alessandro Rosa, il consigliere comunale delegato alle Contrade e alle Periferie, Loredana Iannelli e l’amministratore unico dell’Asia Donato Madaro.

COME SI SVOLGERANNO LE GIORNATE ECOLOGICHE

Durante tutti gli appuntamenti, ai cittadini sarà distribuito materiale informativo utile per effettuare una corretta raccolta differenziata e per conoscere tutti i servizi forniti dall’Azienda, saranno consegnate le nuove borse in plastica dura che i residenti delle contrade potranno utilizzare per conferire il vetro e.
In alcune circostanze, saranno pulite delle aree con l’ausilio dei comitati ed i mezzi e personale Asia.

L’IMPORTANZA DELLE GIORNATE ECOLOGICHE

“Attraverso le giornate ecologiche – spiegano l’amministratore Madaro ed il consigliere Iannelli – il comune di Benevento e l’Asia intendono portare a conoscenza dei cittadini i risultati che sono stati raggiunti in tema di raccolta differenziata e tutela dell’ambiente insieme ai progetti in corso e gli obiettivi che l’Azienda si prefigge di raggiungere”.

“Sarà l’occasione – aggiunge l’assessore all’Ambiente Rosa – per incontrare la città e spiegare le iniziative che Amministrazione e Asia stanno portando avanti per tutelare l’ambiente e per perfezionare sempre più il servizio di igiene urbana”.

IL CALENDARIO DELLE GIORNATE ECOLOGICHE

– 26 marzo, contrada Madonna della Salute presso ex edificio scolastico (ore 8-12)
– 16 aprile, contrada San Vitale presso ex edificio scolastico (ore 10,30-12) – annullata-
– 7 maggio, contrada Pezzapiana presso piazza Basile (ore 8-12)
– 13 maggio, contrada Roseto/Olivola presso area adiacente Eurotabac (ore 18-20)
– 18 maggio, contrada Le Murate presso agriturismo A’ Murata (ore 18-20)
– 21 maggio, contrada Piano Cappelle presso chiesa San Giuseppe artigiano (ore 8-12)
– 11 giugno, contrada Acquafredda presso ex edificio scolastico (ore 16,30-19).

L’agenda degli appuntamenti potrebbe subire delle variazioni con l’aggiunta di altri incontri.

DIGITAL GAMING SCHOOL: seconda edizione al via

Al via la seconda edizione del DIGITAL GAMING SCHOOL, la simulazione di realtà virtuale targata ASIA. Gli studenti delle scuole secondarie di primo grado di Benevento si cimentano e saranno impegnate nelle prossime settimane a fare la raccolta differenziata in modo corretto con un metodo divertente ed innovativo funzionale ad apprendere come prendersi cura dell’ambiente che li circonda.

 

DIGITAL GAMING SCHOOL: la mission green
Il progetto vuole, pertanto, incrementare la conoscenza rispetto ad una corretta raccolta differenziata, sensibilizzando la popolazione studentesca coinvolta (e di riflesso anche loro famiglie) sul virtuoso smaltimento dei rifiuti.

DIGITAL GAMING SCHOOL: la raccolta differenziata in Virtual Reality
Il Digital Game School si basa sulla tecnologia Unmix Waste, ovvero una applicazione Green Edutainment in realtà virtuale. Lo scopo è, quindi, creare un percorso interattivo, sfruttando la gamification, per incentivare e promuovere il senso di una sana cultura della raccolta differenziata tra i ragazzi.

DIGITAL GAMING SCHOOL: numeri e cifre
Significativi e degni di nota i numeri che firmano il DIGITAL GAMING SCHOOL. Coinvolti finora 280 discenti per un totale di 5 scuole secondarie di primo grado che stanno partecipando all’edizione attuale. L’iniziativa, che ha visto il suo taglio del nastro lo scoro 2 febbraio, si spalmerà orientativamente in tutto il mese corrente.

SETTIMANA EUROPEA DEI RIFIUTI

Nella cornice della “Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti”, iniziativa di comunicazione ambientale volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti, ASIA Benevento ha realizzato la manifestazione “Digital Gaming For Recycling”. L’iniziativa, tenutasi il 19 novembre 2023 in piazza Roma a Benevento, ha dato l’opportunità di interagire con il gioco virtuale ideato da ASIA che sfrutta la realtà virtuale aumentata per educare alla corretta raccolta differenziata. I partecipanti, grazie a delle pinze meccaniche, hanno così potuto prendere gli oggetti e differenziarli nei contenitori appropriati.

 
L’ASIA DI BENEVENTO SOSTIENE LA CAMPAGNA “M’ILLUMINO DI MENO 2023”

ASIA BENEVENTO SOSTIENE LA CAMPAGNA “M’ILLUMINO DI MENO 2023”

Tutto pronto per M’Illumino di Meno 2023! Evento annuale che sensibilizza la cittadinanza sull’importanza dell’energia sostenibile e la lotta contro i cambiamenti climatici: così Asia Benevento lo promuoverà.

QUANDO NASCE M’ILLUMINO DI MENO

L’evento “Mi Illumino di Meno” è stato lanciato per la prima volta nel 2005 dalla trasmissione radiofonica “Caterpillar” di Rai Radio2 in Italia. La prima edizione si è tenuta il 16 febbraio 2005 e da allora l’evento si svolge annualmente. L’iniziativa è stata promossa per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’energia sostenibile e incoraggiare le persone a prendere azioni per ridurre il loro impatto ambientale. Il 27 aprile 2022, il Parlamento italiano ha riconosciuto il 16 febbraio come Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili e dal 2023, perciò, M’illumino di meno cadrà sempre il 16 febbraio.

COS’È M’ILLUMINO DI MENO 

M’illumino di meno è considerata la più importante campagna di sensibilizzazione e comunicazione dedicata al Risparmio Energetico su scala internazionale. Questa iniziativa è volta alla salvaguardia dell’ambiente e al futuro del nostro pianeta e ha lo scopo ultimo di diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse. Tutta Italia è invitata a stringersi attorno al tema del risparmio energetico e dell’adozione di uno stile di vita sostenibile. 

IN COSA CONSISTE M’ILLUMINO DI MENO 2023

L’obiettivo è quello di promuovere una maggiore consapevolezza sull’uso responsabile dell’energia e incoraggiare le persone a prendere azioni per ridurre il loro impatto ambientale. Durante l’evento, molte città, edifici pubblici, aziende e privati partecipano spegnendo le luci non essenziali per un’ora, dalle ore 18:00 alle 19:00. Inoltre, l’evento è accompagnato da una serie di iniziative e attività che mirano a sensibilizzare sull’importanza dell’energia sostenibile e incoraggiare le persone a prendere azioni per ridurre il loro impatto ambientale. 

L’ASIA DI BENEVENTO PER M’ILLUMINO DI MENO 2023

In occasione della campagna “M’illumino di meno”, noi di ASIA BENEVENTO intendiamo sensibilizzare la cittadinanza ad aderire alla giornata e all’importante tematica del risparmio energetico. Lo faremo attraverso 4 brevi e incisivi videomessaggi affidati rispettivamente al nostro amministratore, Donato Madaro, al sindaco di Benevento, Clemente Mastella, ad alcuni personaggi di rilievo provenienti dal mondo dello sport sannita. Tra i testimonial, abbiamo pensato di coinvolgere anche il mondo dei giovani per sensibilizzare maggiormente la cittadinanza sull’importante tematica.

La scelta di far leva su degli “influencer” territoriali è stata pensata per informare, coinvolgere maggiormente ed efficacemente la popolazione sui temi e sulla finalità della campagna. 

Diffonderemo i messaggi attraverso i nostri canali social dell’azienda e mediante quelli di messaggistica, coinvolgendo anche i nostri dipendenti e collaboratori che daranno la propria disponibilità, così da generare una diffusione capillare del messaggio. 

Realizzeremo inoltre due prodotti comunicativi, un pieghevole ed un video istituzionale/informativo, in cui verrà spiegato in che maniera il riciclo, e nello specifico il riciclo dell’umido, contribuisce a generare energia sostenibile per il pianeta.

Il pieghevole sarà distribuito in centro città in uno dei momenti di sensibilizzazione all’adesione dell’iniziativa. Il video invece, in una versione short, sarà diffuso attraverso i nostri corner social istituzionali e sul nostro portale web.

L’ASIA DI BENEVENTO PRESENTA M’ILLUMINO DI MENO 2023

Mercoledì 15 Febbraio, alle ore 9:30, presenteremo l’importante iniziativa volta a sensibilizzare i giovani sui temi del risparmio energetico e l’importanza dello stile di vita sostenibile, presso l’Istituto Sant’Angelo a Sasso di Benevento.

All’appuntamento parteciperanno il sindaco di Benevento, Clemente Mastella; il consigliere regionale con delega alla commissione Ambiente, Luigi Abbate; l’assessore comunale all’Ambiente, Alessandro Rosa; l’assessore comunale all’Istruzione, Maria Carmela Serluca; il consigliere con delega alle contrade e alle Periferie, Loredana Iannelli; l’amministratore unico dell’Azienda, Donato Madaro.

In questa importante occasione avvieremo per il secondo anno consecutivo il Digital gaming school, il videogioco che sfrutta la realtà virtuale aumentata per educare i più piccoli ad effettuare una giusta raccolta differenziata.

Distribuiremo dei materiali per sostenere la promozione di stili di vita ecosostenibili.

L’ASIA DÀ IL VIA ALL’EVENTO ECO NATALE!

NEL MESE DI DICEMBRE 2022 SI È TENUTO L’EVENTO “ECO NATALE”: Un primo appuntamento, tra quelli in calendario, che l’ASIA Benevento S.p.A ha pianificato per condurre gli alunni ad acquisire piena consapevolezza del loro ruolo nell’ambiente.

EVENTO ECO NATALE: LA MISSIONE DEL PROGETTO. La base di partenza che ha portato all’idea del progetto è stata quella di sensibilizzare gli alunni ad affrontare i principali problemi connessi ad una non corretta differenziazione dei materiali, stimolando la consapevolezza del proprio ruolo attivo per salvaguardare l’ambiente naturale per le generazioni future. L’obiettivo, che ha guidato l’evento “Eco Natale”, è stato affrontare i temi del riciclo creativo, del conseguente abbattimento dei rifiuti e dell’importanza della creatività.  La partecipazione degli alunni al progetto educativo ha sicuramente incrementato le loro conoscenze, abilità e competenze, con la finalità ultima di creare cittadini consapevoli e responsabili nei confronti della tutela dell’ambiente naturale.

EVENTO ECO NATALE: L’INCONTRO CON LE SCUOLE.

Il 1° dicembre 2022, presso la sede dell’ASIA Benevento, si è tenuto l’incontro con le scuole che hanno aderito al progetto. Presenti gli esponenti dell’azienda, il sindaco Mastella e altri rappresentanti del Comune cittadino. ASIA Benevento, in questa occasione, si è impegnata con le scuole primarie del capoluogo sannita a realizzare il progetto “Eco Natale” che fa riferimento ai contenuti etici dell’educazione ambientale, non ridotta a semplice studio dell’ambiente naturale, ma intesa come azione che promuove cambiamenti nei comportamenti sia a livello individuale che collettivo.

L’OCCORRENTE PER L’EVENTO ECO NATALE E LA CONSEGNA DEI GADGET.

Attraverso dei semplici tutorial di riferimento, forniti dall’ASIA Benevento, si sono potuti realizzare accessori preziosi per rendere uniche le decorazioni del Natale, tenendo in considerazione il riutilizzo di materiali e/o oggetti riciclabili presenti in tutte le case. Grazie a dei semplici passaggi, i bambini, aiutati dagli insegnanti, hanno potuto realizzare delle decorazioni natalizie, utilizzando ad esempio bottiglie di plastica vuote o altri oggetti recuperati dalle proprie abitazioni. Gli oggetti recuperati, una volta trasformati in decorazioni natalizie, sono stati adoperati per addobbare l’albero in cartone realizzato da ASIA Benevento e donato poi all’istituto scolastico. Inoltre, in ogni scuola che ha aderito, a chiusura del progetto c’è stata una giornata in cui l’ASIA Benevento ha omaggiato gli studenti con dei gadget ecofriendy: quaderni e matite.

FOCUS RIFIUTI: L’AMBIENTE AL CENTRO DI UN WORKSHOP

Bilancio positivo per FOCUS RIFIUTI.

 

L’evento, targato ASIA Benevento che si tiene con cadenza annuale, fa luce sulle tematiche ambientali più disparate grazie alla partecipazione di personaggi influenti esperti del settore ambiente.

FOCUS RIFIUTI: IL CONVEGNO

Durante il convegno, tenutosi il 15 dicembre presso il seminario arcivescovile di Benevento,  è stato possibile condividere scenari e prospettive che gravitano intorno al mondo del ciclo dei rifiuti. Lo si è fatto grazie al prezioso contributo degli attori principali che gravitano attorno al mondo dell’economia circolare così condividere scenari e prospettive future.

FOCUS RIFIUTI: IL PROGRAMMA

Dopo i saluti istituzionali, c’è stata l’apertura dei lavori con un primo confronto su ‘Il Pnrr nella gestione integrata dei rifiuti. Poi un secondo parterre di ospiti ha discusso su ‘Le fasi attuative dell’economia circolare. Nel pomeriggio, la parte finale del convegno con una tavola rotonda su ‘Modelli di gestione ambientale a confronto’ a cui ha preso parte anche Fernando Di Mezza, vice presidente Assoambiente.

 

Asia e Comune presentano la Festa dell’Ambiente: l’evento in programma il 1° giugno in Villa

Coinvolgere e sensibilizzare le nuove generazioni all’attuale quanto delicata tematica ecologica, rimarcando al contempo l’importanza di fare rete tra istituzioni e cittadinanza.

Si terrà mercoledì primo giugno, nella verde cornice della Villa Comunale, la prima edizione della Festa dell’Ambiente, interpretazione made in Sannio, a cura dell’Asia e del Comune di Benevento, della giornata mondiale ambientale istituita dall’Onu.

L’evento chiamerà in causa gli alunni delle scuole elementari, medie e superiori che nel corso dell’anno hanno preso parte ai progetti proposti dell’Asia, con tanto di piantumazione di un albero donato dalla stessa azienda e successiva premiazione, con un buono di 500 euro da spendere in materiale didattico, di quattro classi delle primarie che hanno partecipato al progetto ‘Asia Educational’, portale dedicato alla sostenibilità ambientale.

Tra le varie iniziative proposte, menzione speciale per l’innovativo ‘Digital Gaming School’, un gioco basato sulla realtà virtuale aumentata in cui a trionfare è chi colloca il maggior numero di rifiuti negli appositi contenitori.

‘Si tratta di un’occasione per rappresentare ed esporre alla cittadinanza tutti gli eventi organizzati dall’Asia durante l’anno – le parole dell’amministratore unico Donato Madaro -. Siamo felici di aver coinvolto gli istituti scolastici del territorio, soprattutto perché le nuove leve giocheranno un ruolo chiave in ottica sostenibilità e rispetto dell’ambiente’.

Lo stesso Madaro ne approfitta per fare il punto della situazione sulle attività messe in campo dall’azienda e i futuri obiettivi. ‘Siamo riusciti a mantenere pressoché inalterate le nostre tariffe nonostante l’aumento dei costi energetici – dice l’amministratore – e grazie al completamento della filiera impiantistica potremmo ragionevolmente ipotizzare una riduzione dei costi’.

L’assessore all’ambiente Alessandro Rosa, invece, rimarca l’importanza della sinergia tra Comune e Asia, invitando la cittadinanza a maggior responsabilità e senso civico.

‘La collaborazione costante con l’Asia si è rivelata un’idea brillante e insieme stiamo progressivamente approfondendo e risolvendo le varie problematiche ambientali che affliggono Benevento – sostiene Rosa – . Tuttavia, per avere una città decorosa e pulita occorre l’aiuto di tutti ed è necessario che i cittadini ci diano una mano a proteggere e tutelare l’ambiente’.

ENERGIA!

Le nostre vite si basano sull’energia: ne produciamo tanta e ne consumiamo sempre di più! Fare attenzione agli sprechi di energia è un’abitudine fatta di tanti piccoli passi che renderanno migliore il nostro rapporto col Pianeta.

DA DOVE VIENE L’ENERGIA?

Non c’è attività umana che non richieda energia. Anche l’estrazione degli elementi che servono per produrla, costa energia. Siamo di fronte ad una necessità nel senso più vero del termine! Gli esseri umani, inoltre, sono in costante evoluzione ed anche in crescita: pensate che dal 1800 siamo ‘cresciuti’ fino a raggiungere il numero di 7 miliardi di abitanti!

Un numero enorme di individui che lavora, si sposta, utilizza elettrodomestici e…semplicemente vive. Un numero che continuerà a crescere e a richiedere sempre più energia per le proprie esigenze.

Un problema serio ma non l’unico: la nostra società, infatti, consuma grandi quantità di energia che provengono soprattutto dai cosiddetti ‘combustibili fossili’.

I combustibili fossili sono sostanze, formatesi nell’arco di milioni di anni, che contengono carbonio o idrogeno (o entrambi) e bruciando liberano calore. Sono fonti energetiche a tutti gli effetti e possono essere solidi, liquidi o gassosi. I più celebri sono sicuramente petrolio e carbone, ma anche la legna è un combustibile fossile. Questi combustibili ci hanno fornito energia per diversi secoli e hanno contribuito al successo della nostra società, in particolare durante la Rivoluzione Industriale. Ma il loro consumo ha un rovescio della medaglia.

Con ‘Rivoluzione Industriale’ si fa riferimento ad un particolare periodo storico (fine 700 – inizio 800) che, soprattutto in Inghilterra, ha visto concentrarsi novità politiche, innovazioni tecnologiche ed un generale benessere economico. Fattori che hanno portato all’abbandono delle vecchie professioni e l’ingresso nell’era dell’industria e della meccanizzazione. La crescente tecnologia richiese più energia ed il carbone soprattutto divenne la prima fonte. È però proprio da questa fase storica che l’impatto dell’uomo sul Pianeta ha cominciato a farsi insostenibile.

I combustili fossili non sono eterni e il numero di abitanti del Pianeta che, come detto, va ad aumentarne il consumo, rende la loro disponibilità sempre più esigua. Inoltre, il loro utilizzo produce grandi quantità di anidride carbonica; il gas primo responsabile dei cambiamenti climatici.

NUOVE ENERGIE E NUOVE ATTENZIONI

La nostra società consuma quindi grandi quantità di energia per tutte le attività, soprattutto legate alle industrie, alla vita nelle case (quelle che chiamiamo utenze domestiche) e di mobilità.

Il fatto che i combustibili fossili non siano infiniti e le emissioni di CO2 contribuiscano in maniera così forte al fenomeno dei cambiamenti climatici ha spinto governi ed aziende ad intraprendere la cosiddetta ‘transizione energetica’, cioè ad affidarsi a fonti di energia rinnovabili come l’eolico – cioè l’energia generata dal vento – o il solare ed altre ancora.

Ma la lotta agli sprechi di energia riguardano anche noi che, nel nostro piccolo, possiamo mettere in pratica alcuni comportamenti positivi. Il futuro di una società più attenta alle esigenze di Madre Natura passa attraverso le nostre abitudini anche in questo campo.

PICCOLE ABITUDINI, GRANDI CAMBIAMENTI

Se è vero che il numero enorme di persone che il nostro Pianeta ospita è un problema, è altrettanto vero che se tutti noi facessimo più attenzione a come utilizziamo l’energia nella vita di tutti i giorni, le nostre piccole abitudini produrrebbero grandi cambiamenti.

Esistono tantissimi piccoli accorgimenti che possono farci diventare protagonisti (anche) di questo miglioramento!

Un buon punto di partenza è quello di ricordarsi di spegnere la luce una volta usciti da una stanza o spegnere il pc o qualsiasi altro apparecchio elettronico una volta finito di utilizzarlo! Lasciare un pc in stand-by o il frigorifero aperto per troppo tempo sono due esempi abbastanza semplici ed efficaci di spreco: in effetti, per non sprecare energia è sufficiente ricordarsi di spegnere qualsiasi cosa nel momento in cui non ci è utile.

Questo include anche le cose che ci sembra non consumino energia come il rubinetto dell’acqua: acqua calda e fredda scorrono nelle nostre case grazie ad un consumo di energia. Chiudere il rubinetto se l’acqua non ci serve e, quando possibile, fare una doccia invece che il bagno, sono tutti comportamenti che ci fanno risparmiare l’acqua stessa ma abbattono anche gli sprechi di energia!

Ricordate di quando abbiamo parlato di rifiuti? Invece di buttare un oggetto quando si rompe, possiamo cercare di aggiustarlo o inventarci per lui una ‘seconda vita’. La produzione e, di conseguenza, lo smaltimento di rifiuti sono attività che costano moltissima energia!

Ci sono anche altri piccoli accorgimenti che possiamo suggerire anche ai nostri genitori per non sprecare energia (suggerimenti che faranno loro piacere perché sprecare energia significa anche pagare bollette salate!). Possiamo suggerire l’acquisto di pile ricaricabili al posto di quelle tradizionali ed anche di utilizzare lampadine a risparmio energetico.

Anche gli spostamenti – come detto – sono una delle attività che richiedono più energia (la benzina delle auto viene dalla lavorazione del petrolio, uno dei più importanti combustibili fossili ma anche tra i più inquinanti). Usare la bici o i mezzi pubblici per andare a scuola o spostarsi in città e prediligere il treno rispetto ad altri mezzi, sono tutte buone abitudini che ci permettono di non sprecare energia inutilmente.

In attesa che anche le nazioni facciano il loro lavoro, anche noi quindi abbiamo una responsabilità: una strada fatta di tanti piccoli accorgimenti che devono diventare abitudini (da insegnare anche ad amici e genitori!) e che ci permetteranno di vivere su un Pianeta più felice e più verde!