PRESENTAZIONE ON-LINE CARTELLONE 2022

E’ stata presentata questa mattina la seconda edizione del progetto Asia Educational nel corso di un webinar che ha visto la partecipazione dei dirigenti e dei docenti scolastici, degli assessori all’Istruzione e all’Ambiente del comune di Benevento, Maria Carmela Serluca ed Alessandro Rosa, e dell’amministratore unico dell’Asia, Donato Madaro.

Durante la riunione è stato illustrato il contest “Ecopagella 2.0” che consentirà agli alunni delle scuole primarie di approfondire le tematiche della raccolta differenziata e di partecipare al sorteggio di quattro premi messi a disposizione da Asia (quattro buoni da 500 euro da spendere in materiale didattico) e, in più, all’estrazione nazionale Educational Goal che prevede tra le vincite la partecipazione al Giffoni Experience.

Il progetto, messo in campo da Asia con la collaborazione del comune di Benevento, quest’anno coinvolgerà anche gli studenti delle scuole secondarie di primo grado che, attraverso l’iscrizione al portale asiaeducational.it, potranno assistere alle proiezioni di spettacoli teatrali e docufilm per approfondire i temi ambientali. Per i bambini delle classi primarie, Ecopagella 2.0, versione 2022, prevederà un percorso didattico multimediale dedicato alla raccolta differenziata, comprensivo di schede di approfondimento ed un quiz di verifica finale. “Auspichiamo – hanno spiegato Madaro, Serluca e Rosa in una dichiarazione congiunta – che vi sia una nutrita partecipazione da parte delle scuole e, dunque, dei dirigenti scolastici, dei docenti, degli alunni e delle loro famiglie.

E’ fondamentale coinvolgere la società su più livelli affinché i bambini comprendano che la tutela del pianeta parte dai piccoli gesti. Come Città puntiamo a migliorarci sempre di più: l’attuale percentuale di raccolta differenziata ed il tasso di riciclo restituiscono dati incoraggianti che però vanno migliorati ulteriormente nell’ottica del principio dell’economia circolare che l’Europa ci chiede. In tal senso va anche la progettazione relativa alla tariffa puntuale, che consentirà ai cittadini in base alle quantità di rifiuti conferiti e non più in relazione ai metri quadrati dell’abitazione”.

Come per l’anno precedente, la premiazione del contest si terrà nel mese di giugno a Palazzo Mosti.

QUANTO È BELLO ANDARE IN GIRO!

Il 18 febbraio si celebra la “Giornata Mondiale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili”. Una giornata che ci ricorda quanto il rispetto della Natura dipenda dalle nostre scelte anche quando ci muoviamo.

L’INSEGNAMENTO DEL LOCKDOWN

Tutti ci siamo accorti cosa è successo poco meno di due anni fa, quando il nostro Paese si è trovato ad affrontare il lockdown causato dal covid-19: le città italiane si sono fermate e le strade si sono svuotate non solo di persone ma anche dalla presenza delle macchine.

Le autostrade non hanno più visto transitare camion e furgoni -i cosiddetti mezzi pesanti- e le strade di campagna non sono state più attraversate da trattori e altri mezzi tipici delle zone agricole. Anche le grandi e piccole imbarcazioni hanno cessato la loro attività così come aerei e treni.

In quei giorni ci siamo tutti trovati a guardare un po’ stupiti e un po’ affascinati le immagini dei tanti animali che si sono riavvicinati alle città. Abbiamo ascoltato uccelli che ci sono sempre stati ma il cui canto era solitamente sovrastato dai rumori del traffico ed abbiamo scoperto quanta vita c’è nel mare delle grandi città, dentro i porti e i canali.

Quanto successo durante il lockdown è stato caratterizzato da una situazione estrema ma ci ha rivelato quanto la nostra vita sia condizionata dal modo che scegliamo per andare in giro: la mobilità cioè il modo in cui ci spostiamo -soprattutto grazie alle vetture- ha un peso anche sulla Natura.

MUOVERSI DI NUOVO, MUOVERSI DIVERSAMENTE

Da quel periodo sfortunato possiamo imparare una lezione: trovare una via di mezzo tra l’assenza di macchine e il gran numero di veicoli che circolano normalmente.

Ma perché dovremmo scegliere di muoverci ‘diversamente’ e come possiamo cambiare abitudini? È assolutamente vero che muoversi con la macchina è comodo soprattutto quando dobbiamo percorrere grandi distanze oppure quando il tempo è brutto ma dovete sapere che l’Italia è anche il paese europeo con il numero di automobili per persona più alto: per ogni abitante c’è quasi un’auto!

Potrebbe sembrare normale ma il calcolo si riferisce a tutti gli abitanti del nostro Paese! Questo significa che sono inclusi anche tutti quelli che sono troppo piccoli per avere la patente e vanno contati le persone che non guidano più, chi non possiede un’auto e anche chi non ha mai guidato.

Stiamo parlando di un numero davvero alto di vetture che spesso vengono utilizzate anche per muoversi solo di pochi chilometri con conseguenze pesanti per la Natura.

Ma quali sarebbero i principali vantaggi se ci muovessimo in maniera più sostenibile cioè con meno sprechi? In particolare, avremmo soprattutto questi vantaggi:

  • Riduzione dell’inquinamento atmosferico
  • Riduzione dell’inquinamento acustico
  • Riduzione del traffico

I primi benefici -come è facile immaginare- saranno quindi legati al fatto che le nostre città (e non solo) sarebbero più libere dallo smog e dai rumori delle troppe vetture per le strade. Inoltre, per tutti i mezzi che non potremmo fare a meno di utilizzare, il traffico non sarebbe più un problema: non si formerebbero file di macchine che si muovono lentamente costrette a rimanere a lungo col motore sempre acceso. Si verificherebbero anche meno incidenti e tutti risparmieremmo soldi e ne guadagneremmo salute.

Quali sono le alternative? Le strade che ricordiamo durante il lockdown sono una possibilità decisamente “estrema” ma le soluzioni sono tante.

Si possono utilizzare di più i mezzi pubblici o andare a piedi o in bici se si abita vicino ai luoghi che frequentiamo abitualmente. Quando le restrizioni anti covid saranno allentate, sarà più facile organizzarsi per dare passaggi ad amici e famigliari.

Il primo passo è quindi limitare l’uso della macchina che, come detto, viene messa in moto anche per brevi distanze che potremmo invece percorrere in altro modo.

A questo proposito, sapete quanti chilometri ci sono tra casa vostra e la scuola? Tra casa vostra e casa dei nonni?  Provate a chiedere a mamma e papà (e anche perché non vi muovete con altri mezzi o in altri modi)!

LA MOBILITÀ DEL… PRESENTE

Anche le città si stanno trasformando da un po’ di tempo ed è più giusto dire che la mobilità che abbiamo immaginato per il futuro… è già qui!

Sono aumentate in tutte le città le zone nelle quali le macchine non possono entrare; abbiamo visto nascere sempre più spazi dedicati alle piste ciclabili ed ai servizi di noleggio bici. In tutte le città, subito dopo il periodo di lockdown, le strade si sono animate di monopattini elettrici anche a noleggio e hanno cominciato a spuntare qua e là le colonnine che servono a ricaricare le macchine elettriche.

Proprio le macchine elettriche rappresentano il futuro della mobilità: in effetti sono le vetture che molti di voi che ci leggono guideranno appena potranno prendere la patente! Non solo, già adesso molte città stanno sostituendo i veicoli come autobus e pullman con mezzi elettrici, adattando una mobilità più sostenibile e quindi amica della Natura.

La mobilità elettrica non solo abbatte lo smog quando le vetture sono in movimento ma anche grazie alla diversa alimentazione delle stesse. Con più vetture elettriche in circolazione ci sarà infatti sempre meno bisogno di benzina ed altri combustibili altamente inquinanti. Stare più attenti al modo in cui ci muoviamo ci darà accesso a tante novità ed opportunità che ora sembrano sfide difficili ma che, in realtà, sono alla portata di tutti noi!

COSA SONO I RAEE? CE LO SPIEGA IL CENTRO DI COORDINAMENTO RAEE.

I RAEE sono i rifiuti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Il Centro di Coordinamento RAEE, invece, è l’organismo centrale che si occupa di ottimizzare la raccolta, il ritiro e la gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche in Italia anche attraverso la gestione di un elenco a cui devono iscriversi tutti gli impianti di trattamento di RAEE.

Per far capire l’importanza del corretto conferimento di questi rifiuti, il Centro di Coordinamento RAEE mette a disposizione di studenti e docenti un’apposita sezione del proprio sito con utili approfondimenti e divertenti fumetti. Ad esempio, visitando il sito, è possibile scaricare “LE AVVENTURE DI RAEE MAN”, il giornalino del supereroe che combatte l’abbandono dei RAEE oppure approfondire la conoscenza dei RAEE e delle corrette metodiche di smaltimento guardando i video del testimonial, il comico di Colorado Cafè Baz.

Visita la pagina dedicata sul sito del CENTRO DI COORDINAMENTO RAEE.

Vai al sito: CLICCA QUI

ASIA EDUCATIONAL, consegnati i benefit in materiale didattico alle classi vincitrici

Consegnati i benefit, consistenti in materiale didattico, alle 4 classi risultate vincitrici a seguito di estrazione nell’ambito del Contest “Ecopagella 2.0”, anno scolastico 2020-2021, dedicato al tema “Raccolta Differenziata”.

La cerimonia di premiazione, ricordiamo, si è tenuta a Palazzo Mosti dove Dirigenti, Docenti, famiglie e alunni hanno ricevuto le targhe di partecipazione.

“Gli alunni delle classi 3^A e 3^B della Scuola Primaria Mazzini esprimono il più vivo ringraziamento per l’occasione di partecipare al concorso “Asia Educational”, che ci ha consentito di approfondire il tema attuale della Raccolta Differenziata.

Il nostro impegno è stato ripagato con un premio molto gradito.

Il giorno della premiazione è stato vissuto da noi con particolare emozione alla presenza dell’Amministratore Unico dell’ Asia, della nostra Dirigente Scolastica e del Sindaco.

Ricorderemo a lungo e con gioia questi momenti. Grazie!

Una docente della Scuola Primaria “Mazzini”, IC “G. Pascoli” di Benevento

Libri, kit psicomotricità, materiale di cancelleria per le attività svolte nell’ambito della didattica ordinaria. Anche dalla Scuola Primaria “Pezzapiana”, dell’Istituto Comprensivo Statale “G. Moscati” di Benevento, arrivano foto e messaggi di ringraziamento.


ASIAEDUCATIONAL.IT è il portale di Asia Benevento per l’Educazione alla Sostenibilità dedicato alle scuole della Città di Benevento per approfondire i temi della sostenibilità attraverso percorsi didattici multimediali, contest e webinar. Gli studenti fino al 31 maggio 2021 hanno avuto l’opportunità di iscriversi al contest per le scuole primarie “Ecopagella 2.0” dedicato alla raccolta differenziata, completare il percorso didattico multimediale e partecipare al quiz finale di verifica per singolo alunno.

L’iniziativa è stata organizzata da Asia Benevento Spa in collaborazione con il Comune di Benevento e sostenuta da Confindustria Benevento.

ASIAEDUCATIONAL.IT, premiate le classi partecipanti al contest sulla raccolta differenziata

Sono state premiate dal Sindaco di Benevento – Clemente Mastella – e dall’Amministratore Unico di Asia Spa – Donato Madaro – le 4 classi risultate vincitrici a seguito di estrazione nell’ambito del Contest “Ecopagella 2.0”, anno scolastico 2020-2021, dedicato al tema della Raccolta Differenziata.

La cerimonia di premiazione si è tenuta a Palazzo Mosti dove Dirigenti, Docenti, famiglie e alunni hanno ricevuto le targhe di partecipazione e i benefit messi in palio (buoni spesa per l’acquisto di materiale didattico):

  • 1^ estratta classe 3^B Scuola Primaria “Mazzini” dell’Istituto Comprensivo Statale “G. Pascoli” di Benevento
  • 2^ estratta classe 2^A Scuola Primaria “Pezzapiana” dell’Istituto Comprensivo Statale “G. Moscati” di Benevento
  • 3^ estratta classe 4^A Scuola Primaria “Pezzapiana” dell’Istituto Comprensivo Statale “G. Moscati” di Benevento
  • 4^ estratta classe 3^A Scuola Primaria “Mazzini” dell’Istituto Comprensivo Statale “G. Pascoli” di Benevento

ASIAEDUCATIONAL.IT è il portale di Asia Benevento per l’Educazione alla Sostenibilità dedicato alle scuole della Città di Benevento per approfondire i temi della sostenibilità attraverso percorsi didattici multimediali, contest e webinar. Gli studenti fino al 31 maggio 2021 hanno avuto l’opportunità di iscriversi al contest per le scuole primarie “Ecopagella 2.0” dedicato alla raccolta differenziata, completare il percorso didattico multimediale e partecipare al quiz finale di verifica per singolo alunno.

L’iniziativa è stata organizzata da Asia Benevento Spa in collaborazione con il Comune di Benevento e sostenuta da Confindustria Benevento.

attestato-asia-educational

MARTEDÌ 20 LUGLIO 2021, PREMIAZIONI CLASSI A PALAZZO MOSTI

È prevista per martedì 20 luglio 2021 la premiazione delle classi di scuola primaria estratte a seguito di sorteggio nell’ambito del contest “Ecopagella 2.0”. Come previsto da regolamento, sono state estratte n. 4 classi aggiudicatarie dei benefit messi in palio. Nel rispetto del regolamento di partecipazione, le classi ammesse all’aggiudicazione dei benefit sono state selezionate tenendo conto del requisito minimo di 5 quiz effettuati rispettivamente da 5 studenti diversi per singola classe.

interazioni-asia-educational

CRESCONO LE INTERAZIONI CON LA PIATTAFORMA ASIAEDUCATIONAL.IT

Cresce il numero di interazioni con la nuova piattaforma asiaeducational.it di Asia Benevento Spa. E’ di circa 400, infatti, il numero di singoli alunni partecipanti a cui va aggiunto il numero di genitori o comunque adulti coinvolti per il supporto in fase di partecipazione.

Iscrizioni e partecipazioni restano aperte fino al 31 maggio 2021. Per info o supporto tecnico è sempre disponibile il servizio di assistenza on line ai seguenti contatti: +39 3451530123 – ecopagella@educationalgoal.it

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente verranno rese note le quattro classi estratte, a seguito di sorteggio, per l’aggiudicazione dei benefit messi in palio.

TUTTE LE SCUOLE DI BENEVENTO ADERISCONO AL PROGETTO ASIA EDUCATIONAL!

Con l’ultima adesione ricevuta da parte dell’Istituto Comprensivo “Bosco Lucarelli” si conclude la fase di iscrizione al portale Asia Educational. L’adesione del “Bosco Lucarelli” va ad aggiungersi a quelle di tutti gli altri istituti comprensivi cittadini.

Non resta che partecipare al percorso multimediale e al quiz dove, ricordiamo, gli studenti e le famiglie di appartenenza potranno approfondire il tema della raccolta differenziata divertendosi.

C’è tempo fino al 31 maggio. Tra gli istituti partecipanti, al termine del contest, quattro classi saranno estratte per l’aggiudicazione dei benefit messi in palio.

ADESIONI SCUOLE | Aggiornamento al 07-05-21

ASIA EDUCATIONAL. Anche gli Istituti Comprensivi “Federico Torre” e “Sant’Angelo a Sasso” aderiscono al progetto.

Si arricchisce, dunque, la partecipazione degli studenti e delle famiglie che potranno approfondire il tema della raccolta differenziata attraverso un percorso multimediale e un quiz finale.

C’è tempo fino al 31 maggio per iscriversi e partecipare al Contest Ecopagella 2.0.

Tra gli istituti partecipanti, alla fine quattro classi saranno estratte e si aggiudicheranno i benefit messi in palio.

ADESIONI SCUOLE | Aggiornamento al 03-05-21

ASIA EDUCATIONAL: ad oggi hanno risposto presente tre istituti comprensivi della Città di Benevento

  • Convitto Nazionale “Giannone”
  • Istituto comprensivo “G. Pascoli”
  • Istituto Comprensivo “G. Moscati”

C’è tempo fino al 31 maggio per iscriversi e partecipare al Contest Ecopagella 2.0.