
Grande affluenza per la terza edizione della Festa dell’Ambiente, organizzata in collaborazione con il comune di Benevento presso la villa comunale per celebrare la giornata mondiale dedicata alla protezione dell’ecosistema naturale.
L’evento ha accolto circa 1200 studenti delle scuole di ogni ordine e grado di Benevento, coinvolti durante l’anno nei progetti dell’Azienda per sensibilizzare i giovani sull’educazione ambientale. Sono stati creati per loro dei percorsi ludico-didattici, denominati ‘Tour della sostenibilità’, articolati in sei tappe: cinque dedicate alle diverse frazioni di rifiuto e una sull’acqua, allestita dalla Gesesa. I giovani partecipanti hanno avuto anche l’opportunità di praticare attività sportive grazie alla collaborazione del Coni e di varie società sportive, tra cui l’Accademia Olimpica di scherma ‘Antonio Furno’, la Miwa Cestistica Benevento, il Benevento calcio a 5 e l’Us Rugby Benevento. Anche il Benevento Calcio ha contribuito con uno stand, così come Confindustria Benevento, Arpa Benevento, istituzioni locali, università, consorzi di filiera e associazioni ambientali e del terzo settore.

Durante la manifestazione sono stati premiati i nove istituti scolastici che hanno partecipato al programma AsiaEducational, un percorso digitale di sensibilizzazione ambientale. Sono stati inoltre riconosciuti i partner del progetto ‘Mangiaplastica’, coloro che hanno adottato aiuole pubbliche in città, il comitato La Voce delle donne per il loro impegno ambientale nella contrada Pantano, e Luigi Ciampo, il primo cittadino a ottenere il bollino blu.
“È una giornata gioiosa – ha dichiarato il sindaco Clemente Mastella – ringrazio l’Asia, l’assessorato all’Ambiente e tutti i collaboratori per questa splendida iniziativa che si ripete ogni anno. Questo riflette anche la nostra visione di governance della comunità”.
“Cerchiamo ogni anno di arricchire il nostro evento con qualche novità – ha affermato l’amministratore unico di Asia, Donato Madaro – ma il tema centrale resta sempre la sostenibilità ambientale e la comunicazione dei temi ambientali, che sono parte della mission della nostra società. È un momento di sintesi del lavoro svolto con le scuole durante tutto l’anno, nelle contrade e nelle attività convegnistiche, in cui diamo spazio ai nostri stakeholder”.
“Questa è la nostra terza edizione – ha sottolineato l’assessore comunale all’Ambiente, Alessandro Rosa – e rappresenta un po’ il nostro compleanno, in cui facciamo il punto del lavoro svolto durante l’anno con le associazioni e le scuole. Oggi premiamo i comportamenti più virtuosi e parliamo anche di disabilità, avendo siglato un protocollo con ‘Insieme per’, perché per noi tutti i bambini devono avere gli stessi diritti e sono loro i nostri ambasciatori delle pratiche ambientali”.
La festa è stata accompagnata dai brani eseguiti dagli alunni diretti dal professor Luigi Giova dell’istituto ‘La Salle’. I premi, fiori realizzati riciclando cartoni delle uova, sono stati creati dai bambini dell’associazione ‘Insieme per’. La manifestazione ha ricevuto il patrocinio morale della Regione Campania, della Provincia di Benevento e del Comune di Benevento.



