Asia Benevento, con il supporto del Comune di Benevento e del CONAI, ha avviato, nel corso del 2021, in alcuni quartieri della città di Benevento, una importante sperimentazione di una nuova modalità di raccolta differenziata, che prende il nome di Tariffa Rifiuti Puntuale (TARIP).

Cos’è la tariffa puntuale (TARIP)

È un nuovo modo per calcolare la tassa sui rifiuti (che i nostri genitori pagano, ogni anno, per consentire di trasformare i rifiuti in nuove preziose risorse) in cui, viene presa in considerazione la quantità di rifiuto indifferenziato (quindi non riciclabile) prodotta da ogni famiglia.

La TARIP è giusta perché:

  • premia i comportamenti virtuosi delle persone che differenziano correttamente i propri rifiuti
  • favorisce la raccolta differenziata, facendo diminuire la quantità di rifiuti riciclabili che finiscono nell’indifferenziato
  • responsabilizza perché ognuno paga anche in base a quanto indifferenziato produce
  • aiuta a proteggere il nostro ambiente

Come funziona la Tariffa Puntuale?

I sacchetti per la raccolta del rifiuto indifferenziato possiedono una targhetta elettronica (come un piccolo computer) che permette agli operatori ecologici (nel momento in cui vengono a ritirare i nostri rifiuti) di registrare il numero di sacchetti della frazione indifferenziata che ogni famiglia ha lasciato davanti alla propria abitazione. Le informazioni vengono poi inviate ad un grande computer che si occuperà di creare la bolletta sui rifiuti (che prende il nome di TARI) per ogni famiglia.

Come si calcola la bolletta sui rifiuti?

La Tariffa Puntuale, abbiamo visto, permette di associare la singola famiglia al rifiuto indifferenziato che produce e di misurarlo. 

La bolletta si compone di una parte fissa e di una variabile.

  • La prima, fissa, è calcolata in base alla grandezza della nostra casa e dal numero di componenti della nostra famiglia;
  • La seconda, variabile, dipende da quanti sacchetti di rifiuto indifferenziato ha prodotto la nostra famiglia.

I risultati raggiunti

La sperimentazione della TARIP, che ha interessato la zona “Rione Ferrovia” del comune di Benevento, è avvenuta nel periodo
Luglio 2021 – Dicembre 2021.

Le utenze che hanno  manifestato la volontà di partecipare alla sperimentazione sono state in totale 1336, così suddivise:

  • 1172 utenze domestiche (UD);
  • 164 utenze non domestiche (UND), di cui 10 grandi utenze (GU).

Hanno effettivamente partecipato alla sperimentazione n. 1116 utenze (84% del campione), così suddivise:

  • 1008  utenze domestiche (UD) (86% delle utenze partecipanti);
  • 108  utenze non domestiche (UND) (66% delle utenze partecipanti).

Il sistema di misurazione puntuale della produzione dei rifiuti (HW e SW) sviluppato ha consentito di raggiungere gli obiettivi prefissati, garantendo robustezza ed affidabilità tanto che l’azienda ha impiegato risorse e professionalità con l’obiettivo di estendere la sperimentazione all’intera città.

La fase sperimentale, della tariffa rifiuti puntuale, ci ha permesso inoltre di ottimizzare i percorsi degli automezzi ed I turni di raccolta con una considerevole riduzione dei costi del carburante, di emissione di CO2 e polveri sottili.

Come per tuti i servizi di una Smart City, il successo della TARIP dipende anche e soprattutto dal senso civico dei cittadini, i quali dovrebbero diventare parte attiva del processo di innovazione.